Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2011

Pronti mattanza via. I delfini del Giappone: mobilitazione mondiale per la vita

Ci risiamo, il primo settembre arriva anche quest'anno e per molti esseri viventi del pianeta significa morte senza pietà. Sto parlando dei delfini del Giappone e della loro mattanza. Lo sò che la morte percorre il pianeta ogni giorno, sò che colpisce uomini e animali arrivando su di essi più veloce di un respiro. Sò che in miloni di casi al mondo la morte non è giusta, o meglio, le situazioni che la chiamano non lo sono: povertà, odio e violenze. Lo sò che ogni giorno, a ben guardare, può essere il triste anniversario di una strage, una guerra o una catastrofe naturale. Credo che bisogna opporsi ad ogni forma di violenza, ma penso che non tutti hanno la consapevolezza del fenomeno nella sua complessità e interezza. Ritengo però che bisogna almeno partire da quello che si conosce e da ciò che è in maniera palese ingiusto. Perchè, che lo ammettiamo o no, ci sono morti che avvengono in maniera più vistosa, perchè cruente e senza senso in modo più eccla...

l'uomo fiore

Non capisco chi si vanta di non crescere.. è come un fiore che si vanta di non sbocciare!.. un prato pieno di boccioli che non si apriranno mai è un prato egoista.. CRESCI! SBOCCIA! fai vedere al mondo di che colore sei e condividi il tuo profumo! sveglia..

L'effetto moralizzatore dell'impoverimento collettivo

"L'amore recupera il posto che gli spetta: il primo. Mantre la terra trema sotto i nostri piedi, tutti hanno bisogno di certezze e i 'ti amo' di questo ferragosto hanno un peso più forte del solito. Sono quasi un patto di sostegno reciproco. Chi credeva timidamente a qualcosa, una fede o un suo sogno profondo, ricomincia a farlo con la solennità dei momenti speciali". (Massimo Gramellini, La Stampa p. 12, domenica 21 agosto 2011)

BUONA VISIONE e BUON GIORNO!!!! contra la MALA LECHE

http://www.youtube.com/watch?v=QLyEKnXBraM&feature=related

L'alce e il leone finalmente insieme - History of love IV

"è proprio vero che siete tutti vanitosi voi leoni!" disse l'alce al leone sorprendendolo di spalle. Il leone, nella sua fiera compostezza, finse di non sorprendersi alla voce dell'alce (che in realtà le aveva fatto smuovere lo stomaco dallo spavento), e si girò a testa alta. "Ti stai rimirando in quell'acqua putrida da un bel pò di tempo - riprese l'alce - Ti ho visto da lontano e ho attraversato tutta la piazza senza che tu facessi il minimo movimento!!.. ahhhh meglio così, sono contento di averti incontrato.. un pò di 4 zampe in questo viaggio tra bipedi!!"... "quattro zampe, una coda, e una criniera almeno... e tanto altro" disse con orgoglio mista a stizza il leone. "Certo certo - continuò l'alce - non volevo offenderti riducendo la tua regale animalità alla sola presenza delle zampe"... e quant'è permaloso pensò... I due si incamminarono verso sud, lasciandosi la laguna veneta alle spalle... e mentre lentamente si m...

2012: il mondo bloccato dentro al filo spinato

2012: il mondo bloccato dentro al filo spinato Tutto quello che aveva letto sul 2012 si avverrò. Quel giorno dal sole arrivò un'ondata talmente forte di energia che tutto il mondo si oscurò. Tutto andò in tilt, la macchina-terra si fermò. Subito andò via la luce, poi l'acqua corrente. Si sparse la voce che il forte raggio solare aveva messo fuori uso i trasformatori di energia e che non si sapeva come farli ripartire. Tutte le fabbriche di tutte le industrie di tutto il mondo si fermarono. Erano passati due giorni e l'umanità era letteralmente ferma: niente più benzina per far muovere le auto. Camion bloccati nelle autostrade, treni fermi in mezzo ai boschi o ai trafori, navi ancorate in alto mare. Ognuno tentò come poteva, cioè a piedi o a nuoto, di arrivare a casa. E quando furono a casa dovettero fare i conti con il nulla, o meglio, con la vita che si faceva decenni fà, forse secoli. All'inizio si pensò che sarebbe stata questione di pochi giorni, qual...

Oscurare le comunicazioni per creare sicurezza. Dopo il Cairo e Teheran anche San Francisco

"In questo momento l'Occidente deve resistere all'emotività e mostrare coi fatti di credere in ciò che predica agli altri: ovvero, pieno rispetto dei diritti dei cittadini, anche se questo comporta apperentemente maggior lavoro e maggior complessità. In modo da garantire che se il telefono diventa improvvisamente muto è solo perchè ci si è dimenticati di caricarlo" (Juan Carlos De Martin, La Stampa - domenica 14 agosto 2011, p. 19)

Nè portatori d'acqua, nè clienti

"Come cittadini elettori non siamo più disposti a sostenere il ruolo di portatori d'acqua nell'interesse di burocrazie di partiti che usano i posti di rappresentanti dei cittadini in Parlamento come loro PROPRIETA', per distribuire FAVORI, per ricompensare d'ALTRI favori, per assicurarsi la fedeltà di clienti" (Gustavo Zagrebelsky, citato da Sandra Bonsanti. L'espresso, 12-18 agosto 2011, pag. 22)

Quel gesto antipatriottico di far del bene

" Se lei fa un incidente in macchina l'economia ci guadagna . I medici lavorano. I fornitori di medicinali incassano e così il suo meccanico. Se le invece entra nel cortile del suo vicino e gli dà una mano a tagliare la siepe compie un gesto antipatriottico perchè il Pil non cresce . Questo è il tipo di economia che abbiamo rilanciato all'infinito. Se un bene passa da una mano all'altra senza scambio di denaro è uno scandalo." (Zygmunt Bauman. La Stampa, domenica 7 agosto, pag. 3) 

La globalizzazione come la malavita

"La Globalizzazione si muove senza politica. Ha bisogno di rapidità. Detesta i vincoli. Un pò come la malavita. Le regole sono un ostacolo. Così i mercati più fiorenti nel mondo sono quello criminale e quello finanziario . Non importa se sono sporchi o puliti. Non fa riflettere?" (Zygmunt Bauman, tratto da La Stampa, domenica 7 agosto, pag. 3)

La donna-rubrica, a quando il riscatto?

Perchè la DONNA è spesso una rubrica nei giornali? in mezzo a Viaggi, Attualità, Ambiente, Politica.. eccola: DONNA.. e quella che si chiama UOMO? quasi mai c'è.. perchè la donna è ancora qualcosa di cui parlare? perchè è vista come qualcosa di separato, qualcosa di cui scrivere? o si mette anche la rubrica UOMO, oppure niente.. mha.. Un esempio... questa mattina guardavo il sito de La Stampa (che a me piace).. e noto la rubrica DONNA in mezzo a CUCINA e TEMPO LIBERO.. è possibile che ci devono dare per forza una collocazione? anche nei giornali? anche nelle testate informative della rete?.. questa cosa non mi piace.. questione di gusti..!!??

Piccoli grandi segnali dal mondo.. thank you

Non sono il punteggio di qualche gara sportiva, nè i numeri di "complicati" temi economici. Sono le cifre del mio blog. Mi va di farvele vedere. Non credo siano numeri elevati, ma nemmeno bassi.. sono numeri.. numeri nati da coloro che, anche solo per un attimo, con un clic del mouse, hanno toccato il mio mondo. Grazie.. al prossimo post!!! Italia 1263   Stati Uniti 225 Canada 8 Germania 6 Brasile 3 Argentina 2 Spagna 2 Regno Unito 2 Corea del Sud 2 Bulgaria 1