Passa ai contenuti principali

Pronti mattanza via. I delfini del Giappone: mobilitazione mondiale per la vita


Ci risiamo, il primo settembre arriva anche quest'anno e per molti esseri viventi del pianeta significa morte senza pietà. Sto parlando dei delfini del Giappone e della loro mattanza.
Lo sò che la morte percorre il pianeta ogni giorno, sò che colpisce uomini e animali arrivando su di essi più veloce di un respiro. Sò che in miloni di casi al mondo la morte non è giusta, o meglio, le situazioni che la chiamano non lo sono: povertà, odio e violenze. Lo sò che ogni giorno, a ben guardare, può essere il triste anniversario di una strage, una guerra o una catastrofe naturale. Credo che bisogna opporsi ad ogni forma di violenza, ma penso che non tutti hanno la consapevolezza del fenomeno nella sua complessità e interezza. Ritengo però che bisogna almeno partire da quello che si conosce e da ciò che è in maniera palese ingiusto. Perchè, che lo ammettiamo o no, ci sono morti che avvengono in maniera più vistosa, perchè cruente e senza senso in modo più ecclatante. E' il caso del rosso e tragico spettacolo della mattanza dei delfini in Giappone, che fa da eco a quella delle balene o delle foche in altre parti del mondo.
Il 1° Settembre avrà inizio la nuova stagione di mattanza di delfini a Taiji. Raccolgo un pò di numeri da internet e scopro, purtroppo senza sorpresa, che nella passata stagione sono stati uccisi 850 Cetacei e 171 sono stati destinati al mercato internazionale della cattività.
Contro questa mattanza e a favore della vita dei delfini, il primo settembre sarà una giornata di mobilitazione mondiale. Il messaggio comune tende al rispetto, non solo dei delfini ma anche delle persone. Perchè è ormai cosa nota che nella carne di balena e di delfino sono presenti pericolose quantità di mercurio e radiazioni (figuriamoci nel Giappone del post-Fukushima). Da tutto il mondo si alza anche il grido contro la cattività che uccide, ergo l'invito è quello di non comprare biglietti ai delfinari. E' diffusa la convinzione che si può vivere anche facendo altri mestieri e che il Giappone può migliorare la sua economia attraverso l'eco-turismo e le politiche verdi piuttosto che perpetuare le barbare tradizioni del passato. Senza considerare il fatto che molti giapponesi non conoscono questa realtà e quando lo vengono a sapere si oppongono ad essa.
Ogni volta che nel mondo corre un grido di allarme contro l'atrocità, credo sia umanamente giusto rispondere. L'importante è cominciare, non importa quale sia il primo sterminio a cui ci opponiamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...