Passa ai contenuti principali

2012: il mondo bloccato dentro al filo spinato

2012: il mondo bloccato dentro al filo spinato

Tutto quello che aveva letto sul 2012 si avverrò. Quel giorno dal sole arrivò un'ondata talmente forte di energia che tutto il mondo si oscurò. Tutto andò in tilt, la macchina-terra si fermò. Subito andò via la luce, poi l'acqua corrente. Si sparse la voce che il forte raggio solare aveva messo fuori uso i trasformatori di energia e che non si sapeva come farli ripartire. Tutte le fabbriche di tutte le industrie di tutto il mondo si fermarono. Erano passati due giorni e l'umanità era letteralmente ferma: niente più benzina per far muovere le auto. Camion bloccati nelle autostrade, treni fermi in mezzo ai boschi o ai trafori, navi ancorate in alto mare. Ognuno tentò come poteva, cioè a piedi o a nuoto, di arrivare a casa. E quando furono a casa dovettero fare i conti con il nulla, o meglio, con la vita che si faceva decenni fà, forse secoli. All'inizio si pensò che sarebbe stata questione di pochi giorni, qualcuno trovò anche affascinante stare in casa a lume di candela, o andare al lavoro in bicicletta, con calma, senza traffico. Poi però, quando tutto si bloccò definitivamente, il lavoro verso cui andare si volatilizzò. Niente ufficio, niente manovia, niente negozio. Niente produzione, niente commercio, niente finanza. Tutto fermo. I soldi inziarono ad apparire inutili. La gente cominciò a guardarli per quello che sono quando li hai in mano: pezzi di carta.
In compenso, qualcosa acquistò valore: la terra e gli animali. I più fortunati erano coloro che avevano un orto, anche di pochi metri. O quelli che avevano qualche gallina, come si dice: un uovo al giorno...
Il ragazzino vedeva i suoi genitori raccogliere ogni giorno qualcosa: due pomodori, una zucchina, tre melanzane. E non erano mai state così buone, e così preziose. Agli occhi di chi viveva in un attico in centro, quella verdura brillava più dell'oro. All'inizio si riusciva a comprare qualcosa con i soldi. Poi, chi aveva da mangiare, frutto o verdura che fosse, decise di tenerselo per sè. A nulla serviva bussare alla porta per chidere cibo in cambio di oro o denaro. Nessuno dava niente e nessuno.
Il blocco del mondo continuava, erano passate poche settimane e l'umanità era già impazzita, anzi, inferocita. Pare che la fame faccia molto incazzare.
Così, un bel giorno, il ragazzino andò nell'orto e ci trovò suo padre. Stava mettendo del filo spinato lungo il confine con la strada. Aveva le mani sanguinanti ma sembrava non farci caso, lavorava in fretta, come una furia con il terrore negli occhi.
Passarono il resto dei loro giorni a fare la guardia all'orto, fucili in mano a difendere le melanzane.

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...