Passa ai contenuti principali

Scarpe nuove


Ultimo giorno d'agosto, è domenica. Apro gli occhi e c'è il sole, decido di andare a camminare. Salto sul letto, non avviso nessuno, troppo tardi per organizzare, troppa voglia di andarci da sola.
Da giorni mi frulla in testa questa camminata: dal ponte di Verucchio a Montebello, passando per Saiano... costeggiando il fiume Marecchia, tra sassi e alberi. Ma prendo con mè solo una bottiglietta d'acqua da mezzo litro, "tanto sono pigra - penso - mi conosco, dopo mezz'ora torno a casa..".
Non è così, arrivo al "cucuzzolo" di Saiano e sono ancora fresca come una rosa, decido di proseguire: voglio trovare un posticino per sedermi un po', leggere e ascoltare la natura. Ma nessun luogo mi sembra adatto alla sosta: troppe mosche, nessuna pietra comoda in cui sedersi, nessun pezzo di praticello accogliente... insomma, mi rendo conto che la mia testolina cerca una situazione stile "panchina nel giardino di casa"... mi rido addosso e continuo per la mia strada.
Cammino in direzione Montebello, il bosco è meraviglioso ai miei occhi, ma alle mie orecchie fa paura: mille rumori (di vita!) si trasformano in mille pericoli... i fruscii nell'erba sono tanti animali pronti ad attaccarmi. Mentre vedo solo qualche lucertolina fuggire nell'erba al rumore dei miei passi, e tanti uccelli svolazzare tra i rami... m'immagino cinghiali inferociti che mi corrono dietro o vipere che mi assaliscono come fossi un nemico atteso da tempo. Ah lo sòòò che non è così! Ah se lo sò!!! e allora continuo, per dindirindina... non sono mica nella Savana sperduta intergalattica!!! Sono nella macchia di verde che costeggia un fiume che dista venti minuti da casa mia... insomma, sono a casa! In tutti i sensi! E alla parte più vera di me quel bosco piace... tanto.

Non incontro nessun comminatore, solo qualche bicicletta che scende a razzo verso il fiume. La fatica mi distrae, il sentiero sale parecchio.. la mia testa oscilla tra la concentrazione fisica e la solita giostra di pensieri della serie "cosa farò da grande". Mi fermo in un punto panoramico, nel sole e nel vento. Il sentiero davanti a me è ancora in salita e non manca poco alla meta. Non ho più acqua e non ho nulla da mangiare, suona mezzogiorno... quindi? Quindi io mi sento in forma e decido di proseguire. Riparto di slancio! Più o meno! Al primo passo mi si stacca la suola della scarpa sinistra, al secondo pazzo (non sto scherzando!) quella di destra! Mi viene da ridere, mentre le mie scarpe si aprono sotto i miei piedi e decido di ascoltarle: va bene, torno indietro, di strada ce n'è... infondo.
Inizio a scendere, cercando di non cadere vittima dei miei stessi piedi, penso a quel detto scout secondo cui non esiste buono o cattivo tempo ma solo buono o cattivo equipaggiamento... nel mio caso c'era il sole ma le scarpe facevano acqua da tutte le parti! E pensare che erano le mie scarpe comode, appunto... comode perchè vecchie.

Mentre pensavo alle scarpe nuove lasciate a casa, i rumori del bosco non facevano più paura.. al ritorno erano più famigliari, mentre il vento tra le canne sembrava un battito di mani. Parecchi grilli saltellanti hanno accompagnato i miei passi, tra tante farfalle e una suggestiva nevicata di foglie... che sembrava ricordarmi che era l'ultimo giorno di agosto.
Quando sono arrivata all'auto, ai piedi avevo qualcosa di più simile alle infradito!! hihihihi... mentre canticchiavo la canzone New shoes di Paolo Nutini.
Scarpe nuove, sì, scarpe nuove per passi nuovi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...