Passa ai contenuti principali

Tarocchi. Il Mondo: la danza eterna dei nuovi inizi

"Sono qui, davanti a voi, intorno a voi, dentro di voi, con immenso piacere. Sono un essere completo, in me non v'è nulla che mi opponga resistenza. Tutto è unità... Sono la danza perpetua della totalità"
(Alejandro Jodorowsky)


Non è vera completezza se non è ovunque, fuori, dentro e intorno a noi. Il significato diretto della carta del Mondo è questo: totalità, pienezza... tutto coesiste in piena coerenza. Ciò trasmette una sensazione di ottimismo e soddisfazione: "è fatta!" viene da dire, ma se ci si sofferma un po' a riflettere, la storia non finisce qui, ed è meglio così...

Questa carta trasmette l'idea di totalità ma non di chiusura, non confondiamo le due cose. La mandorla che racchiude il personaggio femminile non indica un cerchio che si è chiuso, qualcosa di perfetto in cui non può entrare più nulla. Infatti quando questa carta esce all'inizio di un tiraggio può essere interpretata come un avviso: "attenzione, non credere di non avere più nulla da imparare, il tuo lavoro non è ancora finito". Al contrario, alla fine di un tiraggio può voler dire che lo scopo viene raggiunto, che si è giunti ad una situazione soddisfacente, buona per noi.

Ma questo non vuol dire che la storia si chiude... la carta del Mondo, posta alla fine dei tarocchi non indica che tutto si è concluso, ricordiamoci che l'energia del Matto (carta senza numero, spesso posta come numero zero) attraversa tutto il mazzo come una scossa elettrica, e sempre, lui ci porterà oltre, ancora un altro pò... verso nuove avventure, verso nuovi incontri con le altre carte... dopo Il Mondo tutto ricomincia, si va avanti... l'1, il 2... eccetera... ma niente sarà più come prima, è come se stessimo ad un livello più alto della spirale, pronti ad affrontare le prove della vita con una nuova consapevolezza che, davvero, dentro di noi ha raggiunto una perfetta completezza, come quella indicata dal Mondo...

La donna nuda al centro della "ghirlanda" danza, non è immobile, tiene in mano una bacchetta (simbolo di azione) e una boccetta (simbolo di ricezione) a significare l'eterna danza di azione e ricezione, entro cui muoversi. E' il ritmo della vita, il battito del cuore del mondo, il respiro stesso dell'universo... un unico pulsare racconta delle nostre vite e della vita di tutto ciò che esiste dall'inizio dei tempi...

Il Mondo, se estratto come unica carta "di consiglio", ci spinge ad andare avanti, ad avere fiducia nelle nostre capacità, ci racconta che qualcosa di buono sta per essere conquistato, ci dice che siamo sulla strada giusta, una via d'inclusione e non di esclusione... e dopo, saremo pronti per nuovi inizi...

Danzando la vita a cuore aperto...

:-)

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...