Passa ai contenuti principali

San Leo. La roccia che si staccò dalla sua rupe



Di fronte a un simile panorama, sono rimasta impressionata ma anche affascinata. Quel giorno di fine febbraio, un grosso masso roccioso ed il suo seguito si è staccato dalla rupe di San Leo e si è sdraiato sulla valle. Chissà quante cose sono successe dentro quella roccia prima di quel momento. Mi sono ricordata che tutto fa parte di un meraviglioso mistero vivente dove nulla è come sembra.

Era passato qualche giorno dal "crollo", ed ero passata a prendere una mia amica per fare un giro. Era domenica: dove andiamo? Mi ha chiesto lei.
A San Leo! Ho risposto, voglio vedere la roccia che si è staccata.

Appena arrivate ci siamo resi conto che la nostra non era un'idea originale: una fila di macchine sfilava lentamente davanti alla rupe di San Leo, tanti scendevano per fare foto. Anche noi.

All'inizio mi sono sentita un po' come quelli che andavano al Giglio a vedere la Concordia semi-affondata, ma poi mi sono ricreduta: nessuno si era fatto male con il crollo della roccia e, per quanto ne sappiamo, non era stato un uomo a provocarlo... almeno non direttamente!
Insomma, l'animo mi si è risollevato: quello si trattava di un evento diverso, almeno per il mio livello di comprensione degli eventi. E poi, chi se ne frega se c'era così tanta gente, io quella rupe sgretolata dovevo vederla! Volevo vedere dal vivo quelle enormi rocce staccate dal loro monte. 

Appena arrivata sul posto mi sono chiesta quanto rumore, e che tipo di rumore, avesse fatto il crollo quella notte in cui avvenne! Ho pensato all'energia che simili eventi smuovono, e un attimo dopo ho pensato all'energia che aveva agito fino a quel momento! fino all'esatto istante in cui la rupe di San Leo si è spezzata!
Nulla rimane uguale, anche la solida e dura roccia non può resistere al cambiamento, all'accadere dell'inevitabile. Qualcosa si è spezzato... dopo mesi o anni di crepe, di fessure, di infiltrazioni... nulla è così duro da essere impenetrabile. Qualcosa è cambiato, anzi sta cambiando, e il crollo di questa roccia non è di certo l'ultimo atto del processo in corso.




Commenti

  1. Cara Miriam, ho visto che su molte cose la pensiamo in maniera totalmente diversa. Può essere l'età differente, ma non credo. Per me una roccia che si leva dal monte è una catastrofe, una ferita emorragica indescrivibile. Già da bambino, queste cose mi mettevano tristezza. Neanche se mi pagassero andrei a vedere la distruzione, per me il "distacco" è come un pugno allo stomaco, mi fa vomitare. E mi dico: tutto non può crollare. Si separano i ghiacciai ...e già questo mi fa stare male. Sono "contro" e felice di esserlo, a questo tuo amore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E io sono felice di ricevere la tua opinione, forse non sembra ma anche per me il distacco è un pugno allo stomaco e mai come in questi ultimi mesi l'ho vissuto così forte... mi concedo la possibilità che a livello più profondo le cose stiano diversamente, che seguano un disegno che allo stesso tempo ci comprende e ci trascende..( no non credo nemmeno io che sia l'età il motivo per cui la pensione diversamente, e poi non c'è tanta differenza!)
      buona giornata

      Elimina
  2. Il tuo blog è sempre frizzante. Devo dire. Sempre idee innovative. Complimenti, continua e a presto!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie! ... a dir la verità mi piacerebbe seguire un filone preciso, fare approfondimenti.. e soprattutto vorrei che fosse utile a qualcosa ma ancora non so' bene come... comunque si, intanto, continuo!

      Elimina

Posta un commento

grazie per il commento!

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...