Passa ai contenuti principali

5G: chi lo conosce davvero? Qualcosa di grosso sta accadendo


Alzi la mano chi non ha sentito parlare di 5G in questo periodo?

Alzi la mano chi veramente conosce cosa sia e cosa implichi davvero, in termini di benefici per la vita quotidiana e di possibili rischi per la salute? Forse iniziamo ad essere in tanti ad alzare la mano alla prima domanda, ma siamo ancora in pochi ad alzarla per la seconda.

Non so voi ma io vorrei alzarla e vorrei, anche, conseguentemente, scegliere se dire sì o no al 5G.
Purtroppo sembra sia troppo tardi per dire sì o no, per varie ragioni:
– nessuno ce lo ha chiesto.
– ad ottobre scorso lo Stato ha venduto all’asta le frequenze 5G alle compagnie telefoniche che hanno pagato miliardi per averle.

Queste ed altre informazioni le ho apprese ad un incontro pubblico informativo organizzato a Santarcangelo di Romagna lo scorso 21 luglio, che ha visto come relatori Fausto Bersani, docente di fisica e consulente della Federconsumatori di Rimini, ed Elisabetta Saviotti, psicologa e referente di Stop 5G per Romagna e Italia.

Il prof. Bersani ha illustrato con completezza e chiarezza come sia aumentato in questi anni il livello di inquinamento elettromagnetico a cui sono sottoposte le persone e l’ambiente e come aumenterà in maniera esponenziale con l’arrivo del 5G. 
schema creato dal movimento stop 5G che illustra la gamma di rischi possibili, che andrebbero approfonditi prima di attivare il 5G
Il 5G porta con sè diverse funzioni ad oggi impensabili o solo sfiorate: gli annunciati vantaggi vanno dalla possibilità di scaricare un film in 30 secondi alla guida automatica (robotizzata) delle auto, dall’avviare la lavatrice mentre facciamo footing ad eseguire un’operazione chirurgica “da remoto”, cioè a distanza.
E’ sbagliato rendere possibili funzioni mediche utili nei momenti di emergenza? Sicuramente no.
Ma l’impressione è che sia eccessivo estendere il “super segnale” in tutto il territorio nazionale! (ed europeo, e mondiale). Ci hanno chiesto se per noi è così importante avviare l’aspirapolvere con un comando vocale mentre guidiamo l’auto? O smettere di guidare l’auto?

Le persone che stanno organizzando incontri pubblici informativi e le tante che stanno partecipando, non capiscono perchè qualcuno ha deciso che è giusto mettere antenne 5G ovunque (saranno necessarie micro-antenne ogni pochi metri) e migliaia di satelliti in più nello spazio, senza chiederlo alle persone e senza darci tutte le informazioni, ma solo pubblicità alla tv dove ci dicono che il 5G è il futuro. Di chi? E come sarà?

Se pensiamo agli effetti sulla salute e sull’ambiente, nessuno lo sa con certezza. Quello che si sa è che se era raccomandato l’auricolare con gli altri “G” (dal 2 al 4) ora ci chiediamo cosa servirebbe per proteggerci dalle “onde” 5G: una tuta spaziale? Nessuno esclude il rischio di danni fisici e mentali, senza pensare alle possibili conseguenze ambientali e sociali.

Gli studi e le testimonianze raccolte fino ad oggi, che il prof. Bersani ha comunicato nel corso della serata, e che vengono esposti anche nei tanti altri incontri organizzati in tutto il Paese, parlano di un rischio non studiato fino in fondo o, peggio, “ignorato” là dove andava approfondito. Ancora una volta, il dubbio è che gli interessi economici stiano calpestando il diritto delle persone a vivere sani e ad esercitare il sacrosanto diritto di scegliere come farlo.

Impossibile esaurire tutti i possibili scenari che la tecnologia 5G sta aprendo per la vita delle persone, nel bene e nel male, ma la preoccupazione è che la parte negativa farà pagare un prezzo troppo alto. Le persone devono sapere a cosa si va incontro ed avere la libertà di decidere se dire sì o no al 5G.

Ma davvero vogliamo andare più veloci di così?
Per quanto mi riguarda il 4G è già più che sufficiente, e inoltre ancora oggi non conosciamo i suoi effetti sulla salute in modo completo, figuriamoci con il 5G (molto più veloce e potente).
Le domande sono infinite: perchè non applicare il 5G solo dove effettivamente serve a salvare vite? Perchè tutta questa fretta nell’attivarlo ovunque? Chi lo vuole questo 5G? E perchè? Le risposte sono solo ipotesi e nessuna sembra essere confortante…

Oltre ad attivarci socialmente cosa possiamo fare nel nostro piccolo per difenderci dalle onde elettromagnetiche?
Senza rinunciare al cellulare e alla connessione internet, sono sempre validi i consigli di:
– usare l’auricolare mentre si telefona
– non usare il cellulare in auto o in treno
– cercare di tenere i cellulari appoggiati in un posto lontano almeno 2 metri da noi
– spegnerli la notte e non tenerli vicino a sè
– spegnere il modem nelle ore notturne
– staccare le spine di ogni apparecchio elettrico o elettronico quando non lo si usa

Tutto questo non può essere sufficiente a difenderci in modo totale, soprattutto col 5G che è molto più potente, ma può aiutare le cellule del nostro fisico a rigenerarsi nelle ore di riposo, senza essere sempre bombardate da onde elettromagnetiche.
Ho voluto condividere alcuni contenuti esposti nel corso dell’incontro a cui ho assistito. Sono andata alla serata e ho sentito la responsabilità di informarmi e di avvisare le persone che per vario motivo non vengono raggiunte dalle informazioni, che qualcosa di grosso sta accadendo.

Il disinteresse in cui ci catapulta a volte la frenesia della vita quotidiana, non può essere un motivo sufficiente per coloro che ci “amministrano” a non consultarci o a non considerarci prioritari per il loro compito di tutela della vita dei cittadini. 
Invito tutti a non accettare questo avvento del 5G in modo passivo (e anche di ogni altra scelta incomprensibile) ma ad informarsi e poi ad attivarsi per chiedere una tecnologia giusta e umana. Sul web, in particolare su Facebook, si trovano molte notizie sulle varie iniziative del movimento Stop5G Italia. Non si tratta di “fare” i complottisti ma di essere cittadini che si informano.

Quindi, andate agli incontri, informatevi... e, se volete, partecipate allo sciopero del 1 agosto in cui spegneremo i cellulari, perchè senza di noi le grandi compagnie telefoniche non hanno potere. Se non compriamo i loro cellulari e i loro servizi, cosa se ne fanno del 5G? E allora perchè non ci ascoltano? Facciamo in fondo che lo facciano.



Miriam Fusconi

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...