Passa ai contenuti principali

Nuvole in testa. Che meraviglia!

Solo un bel cielo nuvoloso, sul punto di scoppiare di pioggia, può evitare che sia la mia testa a scoppiare. Sono una "mentale", me lo ha detto anche una mia cara amica pochi giorni fa.
Sì, lo sono, me ne sto rendendo conto da quando ho deciso di prendere meno sul serio la mia mente. Non avrei mai creduto che sarebbe stato così difficile: io dico ai miei pensieri di andarsene, di lasciarmi in pace, ma loro non lo fanno. Dico loro che non sono importanti che non li voglio con me, che si prendono uno spazio che io non concedo, ma niente, loro se lo prendono e ritornano quando vogliono... non bussano, non chiedono permesso. Colonie di pensieri - soprattutto preoccupazioni - occupano la mia mente e ci devo fare i conti.
Respingerli non si può, ma una volta riconosciuti, smascherati come indesiderati, possiamo prenderne le distanze, non alimentarli. Come? Non degnandoli di attenzione, ma senza odiarli. Mai giudicare i propri pensieri, loro si offendono, si arrabbiano e diventano ancora più forti. Semplicemente si possono accettare, farli passare nella testa senza chiudere la porta, di modo che possano scorrere e andarsene.. come le nuvole..
Ecco perchè le nuvole in cielo mi calmano, molto di più di un cielo sereno in una bella giornata di sole, che pure adoro! Mi viene in mente quello che dice Osho su nuvole e pensieri (dal libro "La mia via. La via delle nuvole bianche"), così.. tanto per citare un personaggino ino ino ...

"Una nuvola bianca esiste senza radici, è un fenomeno che non è radicato da nessuna parte, non ha un terreno su cui poggiare, oppure ha radici nel nulla... una nuvola bianca si lascia trasportare dal vento, non resiste, non lotta. Una nuvola bianca non è alla conquista di qualcosa, tuttavia si libra al di sopra di ogni cosa... Una nuvola bianca si libra nel cielo senza tempo, perchè non ha futuro, non ha mente. Ma la mente non può esistere priva di scopo, per questo ne crea sempre di nuovi: se i cosiddetti scopi mondani hanno perso valore, la mente crea scopi ultraterreni, finalità religiose... la mente si aggrappa sempre al significato e agli scopi... Pensa a te stesso solamente come una nuvola bianca, priva di mente..."

E poi mi fermo, perchè andrei avanti a copiare i suoi scritti fino all'infinito...
Ecco forse il perchè le nuvole mi mettono la mente in pace, perchè le vedo scorrere, trasformarsi continuamente, senza forma, senza scopo.. eppure vanno, continuamente, non stagnano ma scorrono... come un fiume.. e non perdono la loro bellezza, nemmeno quando si fanno scure e minacciose. 
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Non possono essere raggiunte facilmente le nuvole, e se le raggiungi ti senti perso.. come quando le attraversi in aereo, ci sei in mezzo e non te ne sei accorto, e senti tutta la loro potenza.. in quei momenti sei in mezzo alla vita! Le nuvole sono un po' come le onde del mare.. eterne, sempre in movimento, inafferrabili, misteriose.. scrigni di verità che non si possono comprendere con la mente ma solo sentire col cuore. La parola cuore, così banale è! No, non lo è, e non è solo una parola, è da lì che nasce tutto, e la mente lo sa, per questo fa tanto rumore: ha paura. 

Commenti

  1. Cara Miriam, tu citi Osho, e ti rispetto. Io invece cito me stesso. Non ho punti di riferimento, e per questo sono Io che conto. Oppure non mi piace, odio prendere un solo punto di riferimento, ne voglio tanti perché poi conto Io. Le nuvole mi mettono insicurezza, io vorrei sempre il sole.
    Ma rispetto tanto la gente, e così poco me stesso, che ognuno può farmi cambiare idea, però la Mia Idea, la sola che vale.
    Un grosso ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Ettore, io cito molte persone.. a volte quello che leggo mi comunica qualcosa di bello che desidero condividere.. logicamente ognuno ha le proprie idee e i propri cieli che lo fanno stare meglio.. E non voglio farti cambiare idea: il sole è bellissimo... a presto! :-)

      Elimina
  2. A pensarci bene Miriam, a volte vedo nelle nuvole mio padre. Io cambio spesso idea, non mi fossilizzo. Forse è meglio la ciclabile? Da Rimini a Gabicce? Bah. Ciao :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

grazie per il commento!

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...