Credo però che i tempi siano maturi per respirare fino in fondo questa affermazione e magari cambiarla un pochino per sentire vivo il messaggio che porta... io la scriverei così: Il bambino che sei ti mantiene in vita! Sì, perchè in noi quel bambino che eravamo c'è ancora, è la parte più autentica, è il nocciolo di vita che pulsa da quando siamo stati concepiti e che si riattiva a contatto con gli esseri umani più connessi di noi, e cioè i bambini!
Quando si hanno pochi mesi o anni di vita, quel "nocciolo" (ma puoi chiamarlo come vuoi!) coincide quasi completamente con la nostra intera persona.. siamo ancora a contatto con l'origine, abbiamo i piedi-radici immersi nel punto in cui tutto ha avuto inizio.. siamo, concretamente, angeli-umani senza filtri e senza limiti.. C'è da dire che il processo di condizionamento-imitazione inizia subito, dal primo secondo di vita ma è ancora debole..
Perchè i bambini ci piacciono così tanto? Ok, magari dopo 5 minuti ci stanchiamo delle loro urla e dei loro pianti, ma sto dicendo un'altra cosa: perchè istintivamente ci fanno tenerezza e ci ispirano sentimenti sublimi? Perchè c'innamoriamo delle loro manine e dei loro sorrisi sempre? Perchè tutti i bambini sono belli? Perchè la loro risata è così magica? Perchè loro sono magici, anzi loro sono ancora magici! Loro sono ancora in quel posto magico da cui tutti proveniamo.. sono ancora uniti alla fonte universale di vita da cui tutto ha inizio e in cui tutto avrà, forse, termine.. in una forma che non possiamo immaginare..
Tutti avvertiamo ancora un po' di magìa nella vita (anche se in dosi diverse), ma i bambini (e qualche adulto) te la urlano in faccia.. chissà come dev'essere disorientante per loro entrare a contatto per la prima volta con i nostri muri e paletti di adulti! Chissà quanti voli, inconsapevolmente e in buona fede, impediamo loro di fare.. voli da cui avremmo tantissimo da imparare..
Chissà cosa c'è davvero dietro ai loro pianti e alle loro risa, c'è un mondo che non riusciamo più a concepire..
Il mondo potrebbe essere migliore se iniziassimo a vedere nei bambini il grande mistero della vita (molti adulti già lo fanno, ne sono certa!).. non "solo" piccole creature amate e quindi protette.. Ricordiamoci che siamo corpi che trasportano anime antiche, forse di migliaia o milioni di anni..
Il bambino che abbiamo di fronte, a cui diamo la "pappa" e rimbocchiamo le coperte, potrebbe essere un'anima più "vecchia" di noi, una grande e saggia anima arrivata sulla terra, non per caso, in casa nostra. Tutti siamo anime, ma i bambini ancora lo vivono e lo trasmettono.. Il loro apparato psico-fisico è in formazione ma la loro anima è grande ed è attivissima.. proviamo a guardarli negli occhi e a vedere non solo i bambini che amiamo in quanto figli, fratelli o nipoti.. ma anime che hanno preso corpo per continuare il loro cammino evolutivo, facendo evolvere il pianeta e l'Universo. Proviamo ad osservarli con occhi nuovi, tentiamo di non dir loro le solite parole, di non "imbavagliarli" con gli stessi schemi sociali e mentali di cui siamo vittime.. cerchiamo, se possibile, di non cedere a quei rimproveri "automatici" a cui non crediamo nemmeno.. Non siamo solo noi adulti a doverli crescere (con affetto e indispensabili beni materiali) ma sono soprattutto loro a poterlo fare con noi... chissà quanti miracoli in più potrebbero fiorire nella nostra vita se tarpassimo un po' meno le ali a questi splendidi angeli.
Il bambino che abbiamo di fronte, a cui diamo la "pappa" e rimbocchiamo le coperte, potrebbe essere un'anima più "vecchia" di noi, una grande e saggia anima arrivata sulla terra, non per caso, in casa nostra. Tutti siamo anime, ma i bambini ancora lo vivono e lo trasmettono.. Il loro apparato psico-fisico è in formazione ma la loro anima è grande ed è attivissima.. proviamo a guardarli negli occhi e a vedere non solo i bambini che amiamo in quanto figli, fratelli o nipoti.. ma anime che hanno preso corpo per continuare il loro cammino evolutivo, facendo evolvere il pianeta e l'Universo. Proviamo ad osservarli con occhi nuovi, tentiamo di non dir loro le solite parole, di non "imbavagliarli" con gli stessi schemi sociali e mentali di cui siamo vittime.. cerchiamo, se possibile, di non cedere a quei rimproveri "automatici" a cui non crediamo nemmeno.. Non siamo solo noi adulti a doverli crescere (con affetto e indispensabili beni materiali) ma sono soprattutto loro a poterlo fare con noi... chissà quanti miracoli in più potrebbero fiorire nella nostra vita se tarpassimo un po' meno le ali a questi splendidi angeli.
P.S. Possiamo farlo anche tra adulti: è vero che gli occhi sono lo specchio dell'anima.. cosa ci vediamo dentro? Sono finestre verso l'origine della vita che forse abbiamo sepolto sotto anni di impegni e preoccupazioni, facilitati da un sistema educativo-sociale a cui magari, nostro malgrado, continuiamo a dar credito..
I bambini ci ricordano che siamo esseri di luce che vivono la splendida avventura evolutiva della vita.
I bambini ci ricordano che siamo esseri di luce che vivono la splendida avventura evolutiva della vita.
Ciao cara Miriam, sono passata a farti un salutino. La patti del museo e novelli.
RispondiEliminaCara Patty, sorry vedo solo oggi il tuo messaggio! grazie, ricambio il salutino! :-)
Elimina