Passa ai contenuti principali

Pena di morte: quando lo spettacolo è troppo vero


"I fornitori dei veleni hanno interrotto le consegne"... "ha dovuto accelerare le pratiche per smaltire gli arretrati"... Non si sta parlando di veleni per topi o per disinfestare le vie residenziali dalle zanzare.. no...  si sta parlando di veleni per persone e gli arretrati sono le persone da uccidere... e tutto questo non è riferito a un feroce killer che avvelena la gente ma allo Stato-popolo che "fa giustizia". Ci troviamo all'interno dell'infiammato tema della pena di morte, tornato allo ribalta "grazie" ai 43 minuti di agonia che ha vissuto l'ultimo "cattivo" messo fuori uso dalla "giustizia" dell'Oklahoma. Il problema è classicamente aziendale: il vecchio fornitore di veleni non fornisce più i veleni e il consumatore si è dovuto arrangiare con altri veleni che però sono risultati meno "buoni".
Dunque, all'ora del dunque, Clyton Lockett è stato "sistemato" secondo le solite confortevoli procedure: sdraiato sul lettino, attorniato da persone con rassicuranti camici e dal medico - professione deputata al salvataggio di vite - che dà l'ok all'iniezione porta-morte. Questa volta però la morte ha fatto rumore, la vita si è svegliata e ha urlato che non era d'accordo! Pochi minuti dopo l'inizio della procedura, l'uomo ha aperto gli occhi e ha cercato di alzarsi. Ne è sorto uno spettacolo fuori-copione ed è stata tirata la tendina per proteggere gli spettatori. Insomma la sofferenza e la morte erano troppo vere. l'uomo è morto d'infarto dopo circa 40 minuti.

Qualcosa è andato storto e la Casa Bianca ha definito "disumana" l'esecuzione.
A quanto pare, sono umane tutte le altre esecuzioni, pùrchè silenziose e veloci. E va tutto bene, tranne quando qualcosa non va bene, allora si ricomincia a chiedersi: ma siamo sicuri che va tutto bene? Anche questa volta il popolo americano se lo chiede, e chissà se sarà l'ennesimo polverone finente in nulla. Nonostante sia stato più volte detto che la pena capitale non aumenti la sicurezza, la gamma degli strumenti di morte che i vari stati americani mettono in vetrina è assai variegata. C'è l'imbarazzo della scelta: la discreta iniezione letale, la frizzante sedia elettrica, l'impiccagione da far west, la camera a gas di nazista memoria e infine l'adrenalinico plotone d'esecuzione.

Poi, ogni tanto, qualcosa va storto e s'inizia a mettere in dubbio l'utilità e - soprattutto!! - l'umanità di un simil metodo per "correggere" la società. L'occhio per occhio e il dente per dente, la sete di vendetta e l'annullamento alla base di questa cosa chiamata giustizia: ci sono ancora tanti americani (e non solo, nel mondo la pena capitale è presente in tanti Paesi e anche da noi c'è chi la vorrebbe) convinti che ciò sia la soluzione alla violenza ma è un numero decisamente in diminuzione (nel 1994 gli americani a favore erano l'80%, ora il 60%)... qualcosa sta cambiano, anche in questo versante... le persone iniziano a capire che la vita non è bianca o nera, che le soluzioni più "lineari" non sono sempre le migliori e soprattutto non rendono migliori chi le mette in pratica. Forse hanno iniziato a sentirsi un po' di più e si sono accorti che in fondo saper che è stato ucciso un uomo - sebbene fosse un assassino - non li fa poi sentire così meglio. E, come spesso accade, mentre la gente cerca di svegliarsi, il sistema stringe la morsa: nel 2013 le esecuzioni sono state 39, nel 2014, in quattro mesi, sono già 20.

Ci sono mondi dietro alla sofferenza e alla violenza, inflitta e autoinflitta, e si alimentano a vicenda, soprattutto grazie alla benzina della sete di vendetta che non calma i cuori: li fa scoppiare, o al massimo li anestetizza. Io sono certa che nemmeno chi è favore della pena capitale, chi la mette in pratica, chi la auspica per l'assassino di un proprio caro, è davvero convinto che sia giusta. Nel loro cuore questa cosa non la sentono, perchè non c'è, non può esserci. Il sollievo dato dalla "giustizia della vendetta" è fasullo e passeggero, se ne va lasciando scoperto il dolore della perdita... ma non si allontana più di tanto.. rimane visibile come una colpa nera che aggiunge dolore a dolore.
E' vero che il dolore fa crescere, è evolutivo... ma siamo liberi di cercare altri modi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...