Passa ai contenuti principali

Nuvole felici in cieli impossibili, arte è libertà

Mi è piaciuto molto svolazzare in mezzo alle "Nuvole felici" che ho incontrato alcuni giorni fa in una mostra nella mia Romagna (a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli).

Sono nuvole pittoriche dai mille colori, impossibili nuvole su impossibili cieli, è la licenza artistica che ben si combina con quella della nostra immaginazione. Devo dire però che cieli con nuvole di tutti i colori non li avevo mai immaginati.

Quelle che ho visto sono le nuvole dell'artista "Donatien" (Giuseppe Quartieri) che si è preso tanta libertà anche per quanto riguarda le forme di queste nuvole: angoli e rette a creare irregolari e pungenti forme geometriche. Non tutte, altre sono più morbide con i loro nuclei cromatici sgargianti.

Sono nuvole che al primo impatto ti accolgono gioiose con i loro colori ma guardando meglio ti accorgi che ti disturbano: perché le ha fatte così? perché con quei colori e quelle forme? perché quei cieli?

Si accende l'esigenza-pretesa di capire il motivo per cui l'artista ha fatto quelle scelte, come se fosse insufficiente la ragione della creatività, come se servissero motivazioni "serie" per poter cambiare i colori dei cieli..

Come se l'esercizio dell'immaginazione e dell'estro artistico non fossero da soli una ragione valida per dipingere cieli che stridono con la nostra immaginazione, più rigida, spesso, di quanto siamo consapevoli.

E così, mentre uscivo dalla mostra pensavo che le gabbie concettuali in cui siamo/sono immersa sono davvero più presenti di quanto immaginassi..

L'arte serve anche a questo, a pungolarci, a forzare i nostri schemi, anche con la delicata invadenza di innocenti nuvole felici..

Giuseppe Quartieri inoltre è fondatore di GooseArt, progetto rivolto proprio alla diffusione dell'arte contemporanea e all'apertura di nuovi confronti attorno ad essa.

L'arte è come una forza sotterranea che è sempre in azione, anche quando non si vede, anche quando la storia prova a non considerarla.

Buona visione artistica!
Miriam

In mostra c'erano anche alcune fotografie di land-art realizzate con i bambini a San Mauro Mare, che nel parco e sulla sabbia hanno dato vita alle loro nuvole felici.. libere e immerse nella natura!


Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...