Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2011

Caro diario.. Sei ancora di moda?

http://www.romagnagazzette.com/2011/11/24/caro-diario-non-sei-piu-un-segreto/ Alzi la mano chi non ha mai tenuto un diario?  Sarò un’ingenua ma credo che le “donnine” a braccia alzate saranno poche, soprattutto quelle della mia generazione.. E quelle un pò più mature. Sono nata negli anni Settanta, ho vissuto la mia infanzia e adolescenza tra gli anni Ottanta e Novanta, e credo di avere nei cassetti più o meno 10 anni di diari. Qualcuno ancora lucchettato con la chiave chissà dove (la nascondevo bene, poi un giorno non l’ho più usata ed è caduta nell’oblio), altri senza lucchetto, totalmente in balìa di chi si trovasse a frugare nelle mie cose. Però li ho ancora, e a quelle pagine voglio bene. Ogni tanto mi capita di rileggerle  e mi sento fortunata perchè penso: “cavoli adesso sto proprio meglio!”.. Credo di avere avuto una fanciullezza un pò tormentata.. Ma il punto non è questo: Chi di voi non ha mai sentito la tentazione di fissare nero su bianco le proprie giorna...

Tra botte e indifferenza, resiste la voce delle utopie

http://www.romagnagazzette.com/2011/11/20/tra-botte-e-indifferenza-resiste-la-voce-delle-utopie/ “Nella vostra protesta guardate all’Italia, perchè quello che succede là vi riguarda. Se l’Italia collassa, l’Europa collassa. E se l’Europa collassa, gli Usa non sono più al sicuro [...] Ora il Paese è in uno stallo senza precedenti, una crisi apparentemente senza soluzioni. Non avendo premiato il merito, non avendo investito sul talento, l’Italia ora sembra un paese dove realizzarsi è impossibile. L’unica via è l’immigrazione. Quando guardate all’Italia potreste vedere il vostro futuro. Ma in Italia coloro che resistono stanno guardando anche a voi [...]” A parlare è Roberto Saviano, ad ascoltare sono i ragazzi di Zuccoti Park, quelli del movimento Occupy Wall Street.  Succede una cosa strana, che forse tanto strana non è. Sembra che il sogno americano inizi a coincidere con quello italiano e viceversa. Un filo sottile ma resistente unisce gli indignati italiani a questi am...

22 anni fa cadeva il muro di Berlino

Qualcuno si ricorda il 9 novembre 1989? Quel muro che venne finalmente abbattuto a Berlino? E' passato da pochi giorni l'anniversario.. Se n'è parlato davvero poco... e anche io sono in ritardo... http://www.romagnagazzette.com/2011/11/13/la-violenza-inutile-di-un-muro/

Anna è salva, una buona giornata

Oggi la giornata è iniziata bene, con il sorriso di Anna. Dopo due giorni intrappolata in una grotta, la speleologa è stata tratta in salvo e sta abbastanza bene. Anna ha rivisto la luce, una bella notizia.. http://www.romagnagazzette.com/2011/11/15/anna-bonini-e-salva-fuori-dalla-grotta-una-bella-notizia/ (foto Ansa.it)

Esplosioni nelle campagne. Ecco il mio autunno

Cari amici lasciamo per un attimo da parte i casini della politica e dell'economia. Lo so che non è solo teoria e che le azioni -  o non azioni - di palazzo ricadono sulla nostra vita quotidiana... Ma godiamoci almeno ciò che ci è concesso senza fare nulla: la vita che segue il suo corso attorno a noi. Questo autunno sta pulsando sotto i nostri occhi.  Oggi ho attraversato la campagna e mi sono sentita libera, libera di godere dello spettacolo meraviglioso della natura. Una natura in fiamme fatta di alberi infuocati, incandescenti di colori. Quanta vita in questo autunno! E' come una musica.. La sentite? E' come una danza.. La balliamo?

Dimissioni dopo la legge di stabilità, lo dice Berlusconi, ma anche Napolitano

Che si stia imboccando la strada giusta? La cronaca di ieri che però parte da lunedì.. da quelle voci di dimissioni poi smentite... e poi..??? http://www.romagnagazzette.com/2011/11/09/berlusconi-legge-stabilita-e-poi-dimissioni-dalle-voci-di-ieri-alla-salita-al-quirinale/

A Roma si vota, altrove si satira!

A Roma si vota e non si sa che succederà... Intanto, nel resto del mondo si disegna.. e il protagonista, neanche a dirlo è sempre lui: Mister Berlusconi! Anche quando non è lui a comparire sulla superficie della satira... ne è comunque l'ispiratore.. Silvio Berlusconi è probabilmente diventato l'uomo poltico più disegnato del momento e non solo grazie alle vicende legate al bunga bunga. E lo dimostrano le vignette satiriche che appaiono con sempre maggior frequenza sui siti e sui quotidiani stranieri. Ma le matite di mezzo mondo sembrano aver subito una accelerazione grazie anche all'ipotesi di caduta del suo governo. Dalla Germania alla Gran Bretagna, dalla Francia all'Olanda.... In questa galleria alcune delle ultimi prodotti dei disegnatori stranieri http://www.repubblica.it/politica/2011/11/07/foto/le_dimissioni_di_silvio_la_satira_corre_sul_web-24590670/1/?ref=HREA-1

Berlusconi: un passo indietro o laterale? o si torna al tradizionale passo del gambero?

Insomma che farà Berlusconi? si salverà? i numeri lo terranno sù? probabilmente sì. Molti hanno chiesto in questi giorni un passo indietro del premier, alcuni hanno cambiato tipo di richiesta.. come la Lega Nord che ha chiesto un "passo laterale"... Un passo laterale? cosa sarebbe? voglio conoscere questa nuova danza italiana! Tutti in fila a ballare il passo laterale! Direi che è una genialata ma credo che alla fine verrà scelto il passo più tradizionale, molto in voga in questa povera Italia: Il passo del gambero. Le ore sono cruciali, si attende il voto alla camera, quello del rendiconto generale che tanto profuma di voto di fiducia. "Fiducia"... forse questa parola va un attimo rivista nel suo significato quando viene applicata alla sfera politica, oppure potrebbe lasciar spazio con un passo laterale alla parola "fiduce". Direi molto adatta a questo periodo e, retroattivamente, a quello di qualche decennio fa.

Estate di San Martino. Abbiano donato metà mantello?

http://www.romagnagazzette.com/2011/11/06/questa-eterna-estate-di-san-martino/#.TraO24iXliA.facebook Si avvicina l’11 novembre, il giorno di San Martino. Dalle mie parti, Santarcangelo di Romagna, è un giorno molto atteso grazie alla nota fiera dedicata al santo patrono. Quando arriva quel giorno di novembre in cui comincia a scaldarsi un po’ l’aria e ad essere un po’ meno freddo, “ecco – si dice – è arrivata l’estate di San Martino” e guardando il calendario ci si accorge che manca poco alla festa. Quest’anno la situazione pare un po’ diversa, l’impressione è che questa famosa estate dedicata al santo sia stato il naturale collegamento all’estate “normale”, la stagione dei bagni e delle tintarelle che coi santi ha poco a che vedere. La conoscete la leggenda di San Martino? E’ la storia di un uomo che divise in due il suo rosso mantello per coprire un povero mendicante nudo e freddoloso. Il Signore “ricompensò” il Santo inviando un clima mite e temperato quando oramai si ent...

I Love Amsterdam

Piccolo momento di nostalgia delle 17,24 del 5 novembre 2011

L'Italia vista dall'Estero.. senza mezzi termini

(inizialmente avevo messo una foto di Berlusconi, poi l'ho rimossa perchè mi sono rotta di vederlo e di fare pubblicità alla sua faccia) ........ ma veniamo a noi e a quello che volevo scrivere....... Dopo l'ultima sparata sulla situazione italiana del nostro amato e lungimirante presidente del consiglio (se qualcuno se la fosse persa.. l'ultima barzelletta che ha raccontato riguarda il fatto che in Italia stiamo bene perchè lui vede i ristoranti pieni, insomma in linea con qualche anno fa quando diceva che la crisi non c'era o non sarebbe mai arrivata).. stavo pensando a cosa poter scrivere di ironico per sdrammatizzare una situazione ormai talmente drammatica da far sorgere una risata.. (della serie forse davvero sarà quella a seppellirci tutti, l'importante è che non sia la sua).. gironzolando per la rete ho trovato questo articolo interessante che viene da lontano e ho deciso di riportarlo sul mio blog. Nessuno si stupirà nel leggere che anche all'es...

Blowin'in the wind by Bob Dylan

Perchè lui è BOB, perchè questa musica parla all'anima, perchè è semplicemente la verità. Buon ascolto amici... BLOWIN' IN THE WIND How many roads must a man walk down Before you call him a man? Yes, 'n' how many seas must a white dove sail Before she sleeps in the sand? Yes, 'n' how many times must the cannon balls fly Before they're forever banned? The answer, my friend, is blowin' in the wind, The answer is blowin' in the wind. How many times must a man look up Before he can see the sky? Yes, 'n' how many ears must one man have Before he can hear people cry? Yes, 'n' how many deaths will it take till he knows That too many people have died? The answer, my friend, is blowin' in the wind, The answer is blowin' in the wind. How many years can a mountain exist Before it's washed to the sea? Yes, 'n' how many years can some people exist Before they're allowed to be free? Yes, 'n' how many tim...

Liguria. Un numero verde per le emergenze 800 177797

http://www.romagnagazzette.com/2011/11/04/il-comune-di-genova-ha-attivato-un-numero-verde-per-le-emergenze-800-177797/ LIGURIA . Continua l’ emergenza in Liguria  dove oggi il numero delle vittime è salito a sette. Non si contano frane e allagamenti in una regione ormai in ginocchio. C’è bisogno di tutti e di tutto, di mani che aiutano – i volontari stanno giungendo numerosi – e di soldi perchè i lavori da fare, una volta rientrata l’emergenza, saranno tanti. A Genova i torrenti sono esondati  dopo che da mezzanotte si sono rovesciati sulla città oltre 400 millimetri di pioggia. Il bilancio è di almeno 7 morti e 4 dispersi. Il Comitato di protezione Civile del Comune è riunito in seduta permanente e ha deciso per domani (sabato 5 novembre) la chiusura delle scuole. Altre esondazioni sono tuttora in corso. Purtroppo una notizia ancora più triste – nella tragedia generale – è battuta dalle agenzia di stampa di queste ore, e cioè che 3 vittime su sette sono bambini. Son...

Più sicuri senza burqa?

http://www.romagnagazzette.com/2011/11/04/sul-divieto-di-indossare-il-burka-questione-di-sicurezza/ COSTUMI E REATI.  Sotto esame il  divieto di indossare il burqa , pena un'ammenda da mille a due mila euro, con introduzione di reato per costrizione all'occultamento del volto. Insomma, "sotto torchio" ciò che per molti è un costume del proprio vivere, ciò che sarebbe "normale" nel loro Paese. Eppure non sono pochi quelli che oppongono a quella che si può considerare una "tradizione" il concetto - che per certi versi è inappuntabile - secondo cui ciò che è permesso e accettato nel Paese d'origine, non è così scontato che lo sia nel Paese in cui si vive. E questo ragionamento apre a tutte le questioni relative alla sicurezza e alla "libertà" delle donne. Sono tante le donne italiane che mosse da ragioni spesso sinceramente altruiste, considerano il coprirsi il volto e il capo con il burka, una forma di sottomissione dell'uom...

Grande Fratello, un format in caduta libera?

E' la fine dell'epoca del GF? speriamo che i sintomi non ingannino! http://www.romagnagazzette.com/2011/11/03/tv-grande-fratello-in-picchiata-di-ascolti-crisi-di-un-format/

Savignano - San Leo. Un autunno in ritardo

30 ottobre 2011 Da Savignano sul Rubicone a San Leo L'autunno stenta ad arrivare

Il cielo d'Irlanda. La fantasia al potere

La fantasia al potere? Perchè no.. Non è solo una frase fatta.. Non è solo un nostalgico ricordo del Sessantotto.. C’è un posto, magnifico, in cui sta diventando realtà. Parlo dell’Irlanda, la verde e magnifica irlanda. “Il cielo d’Irlanda” cantava la Mannoia, bè quel cielo di nuvole ora splende di una luce rara, quella dei sogni che si trasformano in realtà. E’ una notizia ancora abbastanza fresca, di pochi giorni fa, il fatto che sia diventato presidente d’Irlanda Michael Higgins, poeta e sociologo. Ma come, in questi tempi di crisi, con il Paese affossato dal debito e dalla disoccupazione, l’Irlanda elegge a presidente un poeta? cioè uno “con la testa fra le nuvole”? Grazie a Dio sì. Che sia l’effetto di troppa Guinnes? E allora che questa birra sia benedetta! Volete sapere cosa ha promesso a tutti gli irlandesi? Emozioni. Questo anziano uomo di lettere e di sogni, ha promesso emozioni. Ha messo in un angolo la finanza e i calcoli sul reddito e ha parlato al suo Paese ...

Non venite in Italia, stiamo affondando

In qualsiasi posto vi troviate non venite in Italia. Qua si affonda. Borse a meno 7 per cento. Non venite qua, restate là.. per carità di Dio.. salvatevi.