Passa ai contenuti principali

I Tarocchi. La Torre: esplosione di vita unificante


 La Torre – arcano XVI (La maison Diev).

Una torre a cui salta il tetto! Una pentola a cui salta il coperchio! Tutto il contenuto fuoriesce, la conoscenza va in frantumi (in palline colorate!) ma non tutta.. una parte si è unita in una fiammata multi colore.. tutto salta per aria, tutto esce, tutto fugge, tutto è liberato..
Cosa ha fatto “traboccare” il vaso? Una rivelazione? Un fatto inaspettato?.. sicuramente, nulla sarà più come prima.. è successo qualcosa che ha sconvolto la nostra esistenza, il nostro essere.. volenti o no, il nostro punto di vista si è rovesciato (i due paggi camminano sulle mani, rovesciati, come l'Appeso, arcano XII).
E' tempo di uscire dalle solite convinzioni, di esplorare nuove vie, fuori dalla porta della torre...
L'ambiente attorno invita a farlo: è azzurro (come lo spirito) e verde (come la speranza-natuta).

Questa carta indica la capacità di rimettersi in gioco, di cambiare punto di vista, di far saltare le proprie convinzioni in onore del nuovo, del cambiamento. Indica il coraggio di uscire dal proprio recinto.
Come blocco può indicare il caos mentale ed emotivo che si può vivere dopo (o durante) un grosso cambiamento. Quando le certezze accumulate nel tempo vengono messe in discussione, si può creare confusione e anche un certo immobilismo ma non può durare a lungo.. la carta è chiara: il passo successivo è quello di uscire e di aprirsi al cambiamento... forse un cambiamento che arriva dopo una lunga “gestazione”.
Non si tratta di distruzione ma di soluzione a un problema, e c'è la possibilità che ciò avvenga in un clima di grande allegria, visto il tripudio di colori-coriandoli nell'aria!
La carta può anche riferirsi al corpo umano, visto che la torre è formata soprattutto da mattoni rosa e ha dentro una luce (gialla, che si vede dalla porta): Dio è in noi, il nostro corpo è divino e ha in sé il “seme” dell'illuminazione.

L'arcano precedente è il Diavolo, il numero XV. Il diavolo ti mette di fronte alle tue ombre, anzi ti immerge nelle tue ombre! E' una vera e propria discesa agli inferi.. preludio alla “botta”, all'esplosione che avviene nel XVI con La Torre.

Alejandro Jodorowsky nel suo libro “La via dei tarocchi” traduce il nome di questo tarocco con “la Casa Dio” e spiega che si annuncia la creazione di un nuovo essere che si realizzerà nella Stella (arcano XVII).. e poi:
“Queste gocce gialle, rosse, azzurre e verdi che aleggiano nell'aria esprimono la danza dell'allegria cosmica, come per dirci che le stelle sono nostre alleate e aspettano il nostro risveglio per apportarci la loro energia”.

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

E, sempre Jodorowsky, conclude così:
E se la Torre parlasse...
“Sono il tempio: il mondo intero è un altare che rendo sacro. La mia esistenza, come la vostra, dimostra con ogni battito del cuore che il mondo è divino, la carne è una celebrazione viva e la vita un incessante costruire.
Con me conoscete l'allegria che è la chiave del sacro. Sono la vita stessa, la trasformazione e la ricostruzione, la fiamma e l'energia di ciò che è vivo, di tutta la materia e di tutto lo spirito. Se volete entrare dentro di me, dovrete rallegrarvi, buttare nel fuoco i capricci infantili della tristezza e la paura e domandarvi a ogni risveglio: 'che festa è oggi?'. Sono l'allegra catastrofica della vita, il permanente imprevisto, la meravigliosa catastrofe.
Una corona difensiva mi allontanava dal mondo. Un tappo di parole antiche mi ostruiva la mente e nuvole di sentimenti cristallizzati, mummificati, pietrificati, impedivano alla luce di sorgere dalle mie pulsazioni. Un denso manto di desideri che trasformavano la mia formidabile voglia di vivere in carceriere. Ero carne senza Dio, che si consumava tra le fiamme nella propria esistenza, il mio Io divenuto prigione. Disprezzandomi, isolandomi, credendo di difendere un territorio interiore che apparteneva soltanto a me, che cosa ero io nell'oscurità di quella Torre? Padrone di che cosa? Di quale parere, di quale falsa identità? Ero soltanto l'aria rarefatta di un'oscurità egoista.
E tutt'a un tratto, dall'interno e dall'esterno è scaturita la forza innominabile, l'amore che sostiene la materia. La mia cima si è aperta, e così pure le mie fondamenta. Le energie del Cielo e della materia, unendosi, mi hanno percorsa come un uragano. Ho conosciuto il fuoco del centro della Terra, la luce del centro dell'universo. Ho ricevuto il fulcro universale, vibrante, ho smesso di essere torre: sono diventata canale. Allora è esplosa l'energia dell'unione. L'alto era il basso e il basso era l'alto. Come una formica regina, ho iniziato a generare creature allegre. Dio era dentro di me e io, senza essere Dio, ero materia in adorazione. Sapevo di poter esplodere, sapevo che ciascuno dei miei mattoni avrebbe attraversato l'infinito come un uccello. Sapevo che tutto quello che era rimasto chiuso nella materia sarebbe sbocciato tramite me. Io ero il pilastro centrale di una danza cosmica, ero semplicemente il corpo umano nella piena ricezione della sua energia originaria”.



Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...