Passa ai contenuti principali

Pedagogia sperimentale a sostengo dei bambini: aiutaci con il tuo voto

PEDAGOGIA SPERIMENTALE A SOSTEGNO E PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Vi metto al corrente di una ricerca in campo pedagogico che Emily Mignanelli sta portando avanti in collaborazione con Aletheia di Rimini (Istituto di Ricerca e Formazione). Questa ricerca partecipa ad un bando di cui potete vedere le informazioni in fondo al post, ed è possibile votarla entro il 30 maggio :-)
Quindi, buona lettura... e se vuoi... buon voto!

Negli ultimi anni si sta assistendo ad un aumento esponenziale delle diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento in età scolare.
La nostra ricerca, verte sull’ipotesi che tali disturbi vengano erroneamente classificati come difficoltà proprie del bambino, ma che siano invece delle disfunzioni di adattamento all’ambiente che i bambini trovano e nel quale muovo i passi nei primi anni evolutivi e che alcuni di essi possano essere sostenuti e superati attraverso la creazione di luoghi spaziali-temporali-emotivi-relazionali che tengano conto delle reali necessità psico-fisiche dei bambini in formazione.
Attraverso una realtà sperimentale stiamo monitorando i percorsi svolti dai bambini in un contesto educativo non tradizionale dove al centro viene inserito ciascun bambino con la sua unicità di apprendimento e scoperta.
L’idea che l’apprendimento sia ciò su cui concentrare la nostra attenzione e non l’insegnamento non è affatto un’idea innovativa ma innovativa ne diventa la realizzazione pratica ora più che mai. Riuscire a dimostrare che contesti educativi possono eliminare o creare disturbi di apprendimento crediamo sia un passaggio scientifico necessario per la creazione di una cultura dell’infanzia e dell’uomo in generale che restituisca dignità e rispetto.
Ogni bambino che quotidianamente riceve una diagnosi, riceve una sfiducia nei suoi confronti di essere, aggiunge un tassello negativo alla costruzione della propria identità e alimenta un disequilibrio familiare di non serenità e legittima ansia.

COME PUOI SOSTENERE IL PROGETTO (BASTA UN MINUTO!)
"Carissimi vi chiedo un piccolo gesto di grande sostegno. Assieme ad un istituto di ricerca con cui collaboro (Aletheia) stiamo partecipando ad un concorso, i vincitori vedranno la propria ricerca finanziata. La nostra ricerca riguarda la sperimentazione di pedagogie sperimentali a sostegno e a prevenzione dei disturbi di apprendimento. Qualcosa di cui si parla molto ma per cui mancano dati e ricerche scientifiche. I vincitori verranno scelti sia dalla giuria che dalle votazioni attraverso i social. Per cui vi chiediamo di aiutarci dedicando due minuti del vostro tempo per sostenerci e aiutarci a condividere il progetto. Per farlo dovrete aprire il link, registrarvi e votare il nostro progetto. Grazie anticipatamente a tutti" Emily Mignanelli http://www.ricercailfuturo.it/proge...


Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...