Passa ai contenuti principali

Donne che reggete mondi, fatevi vedere e sentire!


La festa della donna, da sciocco momento urlante in qualche pub, può diventare, momento di ricarica, per le donne e non solo.

Soprattutto quest'anno, con quello che sta accadendo (Covid con problemi, dolori e follie) approfittiamo di questa ricorrenza (che affonda le radici in una specifico fatto umano) per riflettere (si, sto dicendo proprio "riflettere", è fuori moda?) sull'immenso bagaglio di forza umana (e sovra-umana!) che le donne portano con sé, spingendo e sorreggendo mondi interi.

Questo scrigno di saggia forza, non esitiamo ad aprirlo, non ci abbaglierà, ci guiderà! Non vergogniamoci di mostrarlo, non nascondiamoci dietro agli schemi della società, non usiamoli come muri per far tacere idee, progetti, strade da percorrere.

Non possiamo più aspettare impaurite nella faccia nascosta della luna, non temiamo i giudizi (di chi non comprende), non scappiamo di fronte a chi ci addita, non rintaniamoci nei piccoli luoghi in cui molti ci vogliono confinare.
Non diamo potere a tutto ciò che accade per spegnerci, sminuirci, piegarci.
Non legittimiamo immobilismi e ingiustizie con il silenzio o la sottomissione.

Non sto dicendo che sia facile, ogni situazione di vita ha il suo specifico "gioco" di luce ed ombra.
E ogni luogo sulla terra ha trovato il suo puntuale e diabolico modo di soffocare questa meravigliosa voce di donna.
Ci sono posti in cui sollevare il volto dal dolore è come spaccare un muro a testate, ma ci sono altri posti dove possiamo fare tanti passi avanti, aprendo vie di liberazione anche per chi è più oppresso.

Sto dicendo che dobbiamo provarci, ognuna con quello che è, che ha, che vive e che sente dentro.
Sto dicendo che abbiamo non solo il diritto ma anche il dovere di mostrare la potenza dell'energia femminile.
Per questa ragione non parlo solo alle donne, ma a tutti coloro che sono stanchi di vedere il mondo dominato da aggressività e codardia, da egoismo o narcisismo fine a se stesso.

Le nostre vite sono attraversate da dinamiche che schiacciano oppure ignorano, per seguire tornaconti di potere che non riusciamo nemmeno ad immaginare.

Ma io sono certa che ogni donna sente nel cuore una grossa fetta di forza che rimane inutilizzata o che peggio, viene soppressa o incanalata in cose che in realtà non interessano o non soddisfano. Ma questa forza spinge, e non esiste per essere schiacciata o dimenticata.

L'energia femminile è da sempre il grande grembo e nutrimento del mondo, ma ha bisogno di ogni persona per riuscire a manifestarsi e a svolgere il suo ruolo risanatore.

Che questa festa della donna, sia per tutti un momento in cui ricordarci che le cose che servono davvero al mondo, in realtà non sono così tante: AMORE e AZIONE, insieme, sempre.

Forse questo post è una danza delle banalità, può essere. Ma ci metto la faccia e lo faccio col cuore in mano.
Fare quello che sentiamo come "buono" è un primo passo che non dobbiamo trascurare, mai.
Grazie di leggermi, forza e coraggio! A tutte e a tutti! <3
E buon #8marzo!

Miriam Fusconi

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...