Passa ai contenuti principali

Sui Sentieri delle Farfalle, tra verde, fango, e nevicate di foglie...

Ripongo l'asciugamano da mare e zaino in spalla per una bella passeggiata nei boschi. I Sentieri delle Farfalle e di San Vicinio, a Sogliano al Rubicone e dintorni, direi che sono fattibili senza gravi conseguenze psico-fisiche! Se ce l'ho fatta io! Anzi noi...  
Io e la mia amica Michi, armate di cartina siamo partite nell'ora in cui tutti, o quasi, si siedono davanti ad un piatto di tagliatelle. Strade semideserte, e anche i sentieri... "sono tutti alle fiere!!" pensavamo... Tra un sentiero e l'altro, abbiamo percorso alcuni tratti di strada asfaltata con facce dubbiose davanti all'incrocio di linee colorate sulla mappa, e a dir la verità ci scappava anche un po' da ridere: "Sembriamo straniere a pochi chilometri da casa!!!.. " Ma ce l'abbiamo fatta e con tanta soddisfazione!
Tutto perfetto: i colori dell'autunno hanno appena iniziato ad infuocare il paesaggio, ancora in gran parte verde... complice questa estate autunnale! Non avrei mai pensato di trovarmi a fine ottobre a camminare in pantaloncini e maglietta, e a desiderare il costume! Caldo, caldo, e caldo... Ma non ovunque, è il bello del bosco... le zone d'ombra si aprono proprio dopo la curva del sentiero e ti ritrovi in una fresca nevicata di foglie. Pochissimi rumori: scricchiolio di rami, qualche uccello, il vento fra gli alberi e le nostre voci... che lasciavano spazio al "respirone" delle salite.
Paesaggi incantati che spuntano da un bosco più vivo che mai, "ornato" di colorati mirtilli, more (quelle un po' secche a dir la verità), bacche e altre qualità di frutti a noi sconosciuti...
A proposito di zone d'ombra, non è mancato il fango... a rendere più avventurosa la giornata!!! Non vi dico la leggiadria con cui ho "guadato" le fangose distese d'acqua... grazie alle mie scarpe tennis completamente lisce sotto... Ebbene sì: non trovo più gli scarponi degli scout!! (grande lacuna nell'equipaggiamento!!!).
E a rendere magici quei tratti di sentieri fangosi, c'erano tante ragnatele cristallizzate dalla rugiada... come piccoli fantasmini distesi sull'erba ad aspettare noi, sicuri di stupirci e di donarci la sensazione di un luogo dimenticato dal rumore della civiltà e dai suoi passi affrettati...
Non ho tanto altro da dire. E' stata una bella domenica, riempita di una fatica sana ... quella che esce dalle gambe e dal fiato ma che rientra dagli occhi e dal cuore sotto forma di bellezza... tanta, tanta bellezza.. per questo occorre ritornare lungo quei sentieri, ce n'è troppa per essere respirata in una volta sola...
Vi saluto con altre immagini della natura che abbiamo incontrato, impossibile renderla pienamente sullo schermo del computer, ma credo che sia abbastanza per dire... partite! Dietro l'angolo si nasconde una bellezza che forse non avete mai visto! Quando si comincia, un passo tira l'altro... e tutto riparte...
P.S. Chi volesse informazioni sulla zona che ho percorso, può consultare il sito www.terredelrubicone.it 
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti

  1. Bravissime!!!!!!!!!!!!!
    Grazie per avermi regalato questi momenti..
    Michi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, grazie a te per il sostegno che mi dai con i tuoi commenti!! Sapessi come fa bene!!! buona giornata di sole!!!

      Elimina

Posta un commento

grazie per il commento!

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...