Passa ai contenuti principali

Terre del Rubicone. Innamorarsi, passo a passo.

Non solo mare, c'è una corona di colline che inizia proprio a pochi metri da dove abito, a Savignano sul Rubicone. Mi piace l'idea che le colline delle Terre del Rubicone incoronino il mare in un unico scrigno tutto da vivere. Terre del Rubicone è un luogo composto da 6 comuni: Savignano sul Rubicone, Roncofreddo, Montiano, Longiano, Sogliano al Rubicone e Borghi. Sei paesi nel cuore della Romagna in cui, è il caso di dirlo, non manca nulla, semmai un po' di capacità promozionale... il famoso "sapersi vendere"... su cui, da qualche anno, qualcuno sta lavorando... E così 8 anni fa nacque il "marchio" Terre del Rubicone che, dunque, non è solo un luogo fisico ma un vero e proprio "titolo" di questi posti e della loro offerta turistica.
Natura, cultura, storia, eno-gastronomia... anche questa è una fetta d'Italia completa, lo scopo è farlo sapere. Chi ha voglia di scoprire nuovi territori e di viverli davvero, non accontentandosi del "solito" tuffo al mare (se pur sempre gradito), può fare qualche passo in più nell'entroterra. E' cosa buona e giusta che si sappia, per il bene del viaggiatore che mette piede in Romagna e per il bene della Romagna che di certo non ha solo il mare. L'amata riviera è un fiore all'occhiello ma non è l'unico e, di questi tempi soprattutto, forse è il caso che mare e collina si diano una mano a vicenda.
Insomma... quant'è bello il mare... anche visto dalle colline? Così come è bello il profilo dei monti visto dal mare...
E' questo il messaggio che gli addetti ai lavori (pubblici e non solo) cercano di comunicare, pur con tutte le critiche che possono nascere su come ciò venga più o meno concretizzato... ma se non altro il concetto mi sembra onesto!


Insomma, sarebbe bello, e qualcuno di certo già lo fa, se gli albergatori del mare dicessero ai loro clienti o potenziali clienti: "venite al mare che si sta bene.. e a pochi passi c'è la campagna e la montagna!"... E se quelli della collina dicessero ai loro visitatori: "Qua si sta proprio bene e siamo a pochi chilometri dal mare!"... all'insegna della sana filosofia che se c'è qualcosa di bello, la sua vera ricchezza è la condivisione... E poi, diciamocelo chiaramente, le distanze da queste parti sono quasi ridicole... percorribili, da chi può e vuole, anche in bicicletta! A proposito di bici, e di camminate, questo territorio, dal mare alla collina, è pieno di suggestivi itinerari .... per avere tutto il necessario (informazioni e piantine) si può visitare il sito www.terredelrubicone.it (che però non è ancora completissimo) oppure telefonare agli Urp dei 6 comuni, facilmente trovabili su Google! Neanche a dirlo abbondano ristoranti e bei posticini per dormire. 


Vorrei concludere questo mio spot assolutamente non disinteressato, perchè in questi posti ci vivo e mi piacciono, con un elenco dei musei presenti nelle Terre del Rubicone... tanto per dare un'idea di quante cose spuntano fuori visitando questi luoghi ricchi di natura e cultura, se pur silenziosi.

Nel Comune di Sogliano al Rubicone il Museo della Linea Christa, il Museo Monsignor Onofri, il Museo di Arte povera, il Museo Leonardo Da Vinci e la Romagna, il MuseoPadre Agostino Venanzio Reali, la CollezioneAntonio Veggiani, il Museo del Disco depoca; nel Comune di Longiano il Museo di Arte sacra, il Museo Italiano della Ghisa, la Fondazione Tito Balestra, la Galleria delle Maschere della commedia dellarte, il Museo del Territorio; a Roncofreddo il Museo di Arte sacra e il Museo del Fronte; il Museo Renzi San Giovanni in Galilea; il Museo archeologico del Compito Savignano sul Rubicone.


Questa mattina, mentre ascoltavo la presentazione degli ultimi passi avanti nella promozione di Terre del Rubicone, mi sono accorta di non conoscerle così bene come vorrei... Mi sembra dunque doveroso porre rimedio a questa lacuna! Dunque, partirò da Longiano, da una mostra in corso alla Fondazione Balestra... domani ci vado, poi ve la racconto!

Besos
Miriam

Commenti

  1. eh infatti è anche questo...come si fa a vendere un territorio che nemmeno quelli che ci vivono conoscono? viaggiate, andate, vedete, scoprite...passo a passo e poi innamoratevi anche voi di questo territorio. Alessandra Brocculi TdR

    RispondiElimina
  2. è già! sarebbe molto importante conoscere il nostro territorio e duvulgarlo con gli occhi che brillano! sarebbe il 50% di promozione del nostro turismo
    cristina

    RispondiElimina

Posta un commento

grazie per il commento!

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...