Passa ai contenuti principali

Astrologia. Benvenuto Giove, pianeta benefico

Oggi è giovedì, in onore a Giove...
Giove è il pianeta che tutti cercano e bramano! e' il pianeta della fortuna, della saggezza... in sanscrito è il "guru", la guida spirituale...
Tutti lo cercano, tutti lo vogliono! Non c'è da preoccuparsi, tutti ce l'hanno!

Ognuno di noi, quando è nato, lo ha fatto in un preciso momento, e in quel preciso momento tutti (o almeno quelli che l'astrologia studia) i pianeti erano presenti nell'Universo, in quell'unica e irripetibile posizione! solo nostra!
Ma non v'è dubbio che Giove è presente nel tema natale di ognuno, così come lo sono Marte, Venere, Saturno, Mercurio, i nodi lunari e i luminari Sole e Luna... (anche Plutone, Urano e Nettuno, per l'astrologia tropicale).



Questi pianeti rappresentano energie in atto, sempre, dalla notte dei tempi. Esse creano, plasmano, guidano, costituiscono ciò che esiste dentro e fuori di noi... e Giove è una di queste forze in atto.
Quindi non ha senso dire: "io ho Giove!", certo che ce l'hai (hai tutti i pianeti, anche Saturno! eh eh), come ogni essere vivente... nel senso che la sua posizione è indicata nel tuo cielo di nascita... ma in realtà è più corretto dire che "E' Giove che ha te" ehehehehe :-D

Si perchè le energie dei pianeti, alfabeto dell'universo, sono ciò di cui noi siamo costituiti: dal corpo ai pensieri, alle emozioni, alle azioni...
Il discorso è lungo... oggi facciamo dei cenni a Giove e al suo "mondo", a ciò che muove e svela in noi e nella nostra vita...

Giove, Yupiter... definito dal Jyotish (astrologia vedica, indiana, siderale) il pianeta benefico per eccellenza: generoso, favorevole, rappresenta il dharma, la legge della nostra natura interiore, i principi autentici che guidano l'essere umano nel suo cammino evolutivo:
Siamo in sintonia e manifestiamo l'intelligenza cosmica? la "forma" del tutto?

Etico e spirituale, Giove rappresenta anche l'intelligenza, non nel senso intellettuale (a cui si rifà più Mercurio) ma nel senso di intelligenza "connessa", quella che ha le sue radici nelle leggi eterne

Espansivo e accogliente (mentre Saturno isola e contrae), è simbolo di gioia, ottimismo e abbondanza...
Ma anche per Giove c'è il rovescio della medaglia: se afflitto, debole o eccessivo, può portare a "bonarietà", esagerazione col cibo e coi vizi, ingenuità, desiderio di "stra-fare", di imporre con pesantezza la propria presenza... e, sul lato della "regola", può manifestarsi come rigidità e bigottismo...

Nella sua accezione più alta, esso è Brihaspati (in sanscrito): il primo sacerdote; è il grande pianeta dell'aspirazione, dell'anelito verso alte vette. Giove mostra la nostra fede nella vita, si dice che "quando Giove è con noi, tutta la vita e l'universo sono con noi, perchè esso rappresenta la grazia cosmica e divina".



Questo è la rappresentazione dello Yantra di Giove, con l'inconfondibile colore giallo, il suo nome in sanscrito, il simbolo e il mantra (uno dei mantra che si possono utilizzare per propizziarsi l'energia gioviana).
L'astrologia vedica presenta un vasto repertorio di usi pratici della conoscenza dei pianeti (attraverso cristalli, mantra, yantra numerici, erbe, stili di vita) per equilibrare le loro forze nel nostro corpo e nella nostra vita, a seconda delle situazioni in cui ci troviamo.
Gradualmente, con successivi articoli, vedremo meglio questo aspetto.

Om Brihaspati Namaha

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...