Li abbiamo messi negli ospizi e poi li abbiamo fatti morire.
So che non è una sintesi politicamente corretta, che le eccezioni sono mille e che la situazione è molto complessa, ma il messaggio sociale che si eleva al cielo è questo: i nostri anziani hanno costruito il nostro benessere e noi non siamo riusciti a proteggerli.
Il virus è più cruento con i deboli, ma una buona risposta sanitaria e organizzativa fa la differenza.
Il virus non fa distinzione di censo o nazionalità, ma la povertà o la ricchezza di un nazione, sì.
Gli anziani, gli immuno-depressi, i poveri (di ogni paese del mondo) sono state e sono ancora le vittime "preferite" di ogni calamità.
Forse non si poteva impedire l'arrivo del virus, ma le sue conseguenze sono il riflesso del livello di umanità che abbiamo raggiunto sulla Terra: molto basso.
Una società che non riesce a proteggere i più deboli è una società deviata. L'umanità è da molti anni malata di egoismo e avidità, nasconde gli errori invece di ammetterli, non impara, evita le responsabilità, fugge la giustizia e la verità.
L'individualismo estremo porta all'abbandono di ciò che ci rende umani e questo provoca esiti nefasti in ogni ambito di vita: sanitario, sociale, economico.
Non abbiamo solo inquinato l'ambiente, abbiamo insozzato anche le nostre menti.
Un'ombra nera è scesa in mezzo a noi: dobbiamo farla entrare nei nostri cuori, sentirne tutto il dolore e imparare.
Forse possiamo ancora cambiare, forse i morti ci perdoneranno.
Siamo tutti responsabili.
Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Commenti
Posta un commento
grazie per il commento!