Passa ai contenuti principali

SI FEST 2012. Premio Pesaresi: vince la Primavera Araba


Al SI FEST ha vinto la Primavera araba. "Un premio che farà discutere e lo sappiamo" ha detto Denis Curti nel presentare il nome del vincitore del Premio Pesaresi 2012. Non so se farà davvero discutere questa assegnazione, per il momento, ho sentito tanti "mi piace".

Si chiama Giorgio Di Noto e da bravo 22enne, sveglio e appassionato di fotografia (o sarebbe il caso di dire, di immagine), ha presentato un progetto - The Arab Revolt è il suo titolo - con le radici nel presente. Nel presente storico - perchè la primavera araba continua ad ogni stagione - e nel presente tecnologico. Gli strumenti? Una fotocamera, un computer, internet. Il risultato? Una serie di istantanee scattate allo schermo del computer. Il giovane fotografo ha visionato una quantità enorme di materiale video e fotografico e ha selezionato ciò che per lui era più significativo. La base di questo lavoro è dunque costituito da ciò che i protagonisti della Primavera araba hanno visto e vissuto, perchè - è risaputo - che la maggiorparte delle notizie - in parole ed immagini - circolanti sul web, ci sono arrivate direttamente da loro, dai giovani in rivolta. 

In gamba e coraggioso è stato Giorgio che ha presentato un lavoro di questo tipo, costituito da fotografie "alla seconda"; coraggiosa anche la giuria che ha deciso di premiarlo. (Altre info sul progetto e sull'autore le potete trovare cliccando qui http://www.stsenzatitolo.it/content/giorgio-noto-arab-revolt).



Ieri sera, dopo l'annuncio del vincitore del Premio Pesaresi, come sempre - e come sempre gradito - il saluto di Isa Perazzini, la madre dell'amato fotografo riminese Marco Pesaresi. "Quanto tempo ci ha messo Michelangelo a fare quello che ha fatto? - ha detto la dolce e forte Isa - Non voglio fare paragoni tra la pittura e la fotografia, voglio semplicemente dire che la fotografia è diversa. La fotografia è un attimo e in quell'attimo c'è tutto quello che sei in quel momento". Ma Isa ha anche detto che prima di arrivare a quel momento, a quello che sei in quel momento, ci sono anni, c'è tutta una storia.
Infine, anche quest'anno Isa ha voluto condividere con tutti i presenti una poesia del figlio Marco, vi riporto solo alcuni versi perchè non sono riuscita ad appuntarmela interamente e non ho voluto disturbarla per chiederne una copia (anche se credo che me l'avrebbe data volentieri):

"Sono ospite di una fredda scogliera adagiata sulla sabbia presso il molo"
"L'armonia regna sovrana"
"Vorrei che ciò non finisse mai"

E se l'armonia è sovrana - penso io - credo proprio che quel "ciò" non finirà mai.

Buongiorno a tutti, scriverò a breve un altro aggiornamento sul SI FEST 2012 - Festival Internazionale della Fotografia di Savignano sul Rubicone (www.sifest.net

Per ora vi lascio con un'immagine di ieri sera: l'attesa dell'inizio di questo SI FEST 2012 all'Accademia dei Filopatridi:

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...