Passa ai contenuti principali

SI FEST al via! Savignano è Internazionale!



Ci siamo, oggi inizia il Savignano Immagini Festival. Giunto alla 21esima edizione il SI FEST è un noto (ormai possiamo dirlo, è proprio noto, anzi famoso!) Festival Internazionale della Fotografia che, ogni anno, rende internazionale anche il paese in cui vivo, cioè Savignano sul Rubicone.

Ridente (ma non sempre, e non per tutto), cittadina della Romagna, Savignano sorge sullo storico fiume Rubicone, su cui compì un grande passo storico quel "personaggino" di nome Giulio Cesare, il quale coniò la famosa frase "Alea Iacta Est" (il dado è tratto).
Nonostante la portata dell'evento del passato, Savignano almeno una volta all'anno si ritrova nella vetrina culturale italiana e oltre, grazie ad un evento del presente, il SI FEST, appunto.

Oltre 20 anni di storia, anche in questo caso, ma non di guerre o di conquiste, di una cosa molto più semplice ed eterna: l'immagine. Semplice, nel senso di a portata di mano, perchè per il resto l'immagine non è semplice per niente. Ed è proprio questa complessità di cui essa è portatrice - da un punto di vista artistico e sociale - che il SI FEST indaga ogni anno.

Una miriade di mostre ed altre iniziative legate alla fotografia, ma anche al video e all'installazione, trasformano Savignano in un itinerario nel mondo dell'immagine, così come nasce nell'occhio degli autori, così come arriva in quello degli osservatori. E i confini non ci sono più (da un pezzo) e l'tinerario - senza una direzione obbligata - non ha sponde, è un grande spazio ricco d'immagini in cui ci si può tuffare.

Il tema di quest'anno è "Imparando dalla fotografia": Cosa si può imparare? Tanto... Nel caso specifico, vi racconterò cosa ho imparato io dopo che sarò stata al festival.
Vi aspetto! Ciao

Questo è il comunicato stampa che annuncia l'inizio del SI FEST, con qualche informazione generale, oltre a questo il consiglio è di visitare il sito www.sifest.net:

Con la lectio di Mark Power (ore 19.30, spazio incontri dell'Accademia dei Filopatridi, piazza Borghesi 11)) e la proclamazione del vincitore del Premio Pesaresi inaugura venerdì 14 settembre alle ore 18.30 in piazza Borghesi (in caso di maltempo nello spazio incontri dell'Accademia dei Filopatridi) il 21esimo Si Fest – Savignano Immagini Festival, festival internazionale della fotografia.
L'apertura ufficiale inizierà alle 18.30 in piazza Borghesi con i consueti saluti del Sindaco di Savignano sul Rubicone Elena Battistini, gli interventi di Antonio Sarpieri, assessore alla Cultura, Mario Beltrambini presidente del Circolo Cultura e Immagine, Stefania Rössl e Massimo Sordi curatori del SI Fest e, a seguire, la proclamazione del vincitore del Premio Pesaresi 2012,promosso dalla Città di Savignano sul Rubicone, Contrasto, “Il Fanciullino” di Isa Perazzini e Fnac. La borsa di studio di 5000 euro sarà destinata a un giovane reporter italiano per realizzare il progetto fotografico che verrà esposto al SI Fest 2013 e in seguito nelle gallerie fotografiche della Fnac che ne produrrà l'esposizione.
Grandi protagonisti della serata inaugurale saranno i fotografi autori delle 16 mostre esposte al 21esimo festival che vanta un carnet con tre anteprime italiane (le mostre di Mark Power, Ute e Werner Mahler e Hans Christian Schink), un'anteprima assoluta (Gerry Johansson con Deutschland) e, in esclusiva, L'immagine di una immagine è sempre immagine, la prima antologica su Ando Gilardi nell'anno della sua morte.
Da non perdere la lectio inaugurale di Mark Power, uno dei più innovativi e quotati fotografi dell'agenzia Magnum, alle ore 19.30 nello Spazio incontri presso l'Accademia dei Filopatridi in piazza Borghesi 11. A seguire, visita alla mostra di Power, The sound of two songs, alla presenza dell'autore (Palazzo Martuzzi, Sala Allende, corso Vendemini 18). Nei bellissimi 50 scatti selezionati tra gli oltre 2000 d'archivio, l'autore racconta la “sua” Polonia, un Paese in forte cambiamento di cui il fotografo britannico racconta le diverse sfaccettature ma anche le contraddizioni, sia pure con tono lieve e grande poesia, proponendoci appunto “il suono di due diverse canzoni”.
Come da tradizione, la serata inaugurale consentirà già di vedere le mostre dalle ore 20.00 alle 24.00. Il biglietto unico d'ingresso costa 7 euro (promozione ingresso+catalogo 15 euro). Il concerto di Macola & Vibronda, alle ore 21.30 in piazza Borghesi, concluderà la prima giornata del festival.
Il programma entrerà quindi nel vivo sabato 15 settembre con le letture dei portfolio (sabato 15 e domenica 16 dalle ore 9.20 nei gazebo allestiti appositamente in piazza Borghesi), le lezioni di fotografia, le conferenze, la presentazione di libri nell'open space in piazza Borghesi. Da segnalare, tra gli appuntamenti di sabato 15 settembre la conferenza Il mestiere dell'inviato conEttore Mo e Luigi Baldelli (ore 10.30, spazio incontri dell'Accademia dei Filopatridi) rispettivamente giornalista e fotografo del Corriere della Sera.

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...