Il Dado è tratto, il SI FEST 2012 è finito e i giochi sono fatti!
Mi sembra giusto fare almeno una carellata di nomi e di immagini "incoronati" con i diversi premi legati alla fotografia. Ho realizzato questi scatti "di fortuna" direttamente nel corso della serata di premiazione di ieri sera, sono un pò "arrangiati" ma molto vissuti!
Il premio SI FEST - che sarebbe il "caro e vecchio" premio Portfolio in Piazza - è andato a Petra Mrsa, croata. E' la prima vincitrice straniera del SI FEST e ha vinto col cuore: il suo portfolio è la storia di un bambino, sottoposto ai "click" di Petra da quando era appena nato... insomma, difficile non provare un sussulto di tenerezza davanti alle sue immagini.
Dalla motivazione della giuria: "Petra viene premiata per la freschezza delle sue immagini e per essere riuscita a raccontare, con grande sensibilità l'intreccio di relazioni che egli instaura, nel tempo, con la famiglia e l'ambiente in cui vive".
Alcuni scatti di Petra:

Il Premio MICAMERA, che consiste nella possibilità di frequentare gratuitamente un corso con Machiel Botman (finalizzato alla realizzazione di un progetto di libro), è stato assegnato a Piero Turk. Le sue fotografie "hanno colpito per l'intensità e la delicatezza del progetto, giudicato completo e dotato di concrete potenzialità editoriali" così la giuria nella motivazione.
Immagini apparentemente semplici ma con un taglio-sguardo preciso e una luce-ombra "magica" in cui le cose si svelano gradualmente...

A Marco Rigamonti è andato il Premio Open Your Bookks/HF, per il libro autoprodotto Il Giardino Segreto - Hidden Garden. Un lavoro che lo stesso autore descrive così: "Per anni mio padre ha abbellito il suo giardino, nascosto nel centro della città, inserendo oggetti, quadri, statue, giochi e animali finti che lo hanno trasformato in uno spazio unico ed assolutamente personale. Quello strano e scombinato giardino, senza capo nè coda, mi ha sempre affascinato senza lasciarmene mai capire la vera ragione. Non lo sapevo ma questo luogo magico racchiudeva il racconto naif della vita di mio padre e mia madre, insieme ad una sorta di premonizione dei loro destini. Prima non lo sapevo: ora lo so".
Al giovane Tommaso Grassi è invece andato il Premio Spazio Labò. Questa la motivazione: "un giovane autore che ha affrontato un lato insolito della vita notturna romana con uno sguardo ironico e diretto".
Nemmeno insolito - direi io - il lato della vita notturna romana, e nemmeno solo romana!!! Perchè? Perchè i click di Grassi si concentrano su giovani donne "a covino" a fare pipì. "Ragazze che pisciano" per citare letteralmente il giovane autore chiamato a spiegare il suo progetto. E in effetti è così: Pissing girls!.... ma con stile! Molto belle davvero, eccole:
Il Premio Parallelozero invece non è stato assegnato: nessun "candidato" ha portato un progetto che rispondesse ai requisiti - giudicati necessari - di efficacia narrativa, originalità della storia e peculiarità stilistica.
Ho deciso: il prossimo anno partecipo anche io! Sarò EFFICACE, ORIGINALE E PECULIARE!
Scherzi a parte, il SI FEST è finito ma le mostre sono aperte tutti i weekend fino al 7 ottobre, il pass per entrare costa 7 euro e vi da l'accesso alle 16 mostre sparse per Savignano sul Rubicone e non solo.
Per saperne di più www.sifest.net ............. E l'ultimo scatto è per loro: bravi e discreti, due qualità che non sempre arrivano insieme, parlo dei curatori artistici del festival Stefania Rossl e Massimo Sordi... mi piacciono perchè lavorano duramente e non soffrono di dipendenza da riflettori!
Mi sembra giusto fare almeno una carellata di nomi e di immagini "incoronati" con i diversi premi legati alla fotografia. Ho realizzato questi scatti "di fortuna" direttamente nel corso della serata di premiazione di ieri sera, sono un pò "arrangiati" ma molto vissuti!
Dalla motivazione della giuria: "Petra viene premiata per la freschezza delle sue immagini e per essere riuscita a raccontare, con grande sensibilità l'intreccio di relazioni che egli instaura, nel tempo, con la famiglia e l'ambiente in cui vive".
Alcuni scatti di Petra:
Il Premio MICAMERA, che consiste nella possibilità di frequentare gratuitamente un corso con Machiel Botman (finalizzato alla realizzazione di un progetto di libro), è stato assegnato a Piero Turk. Le sue fotografie "hanno colpito per l'intensità e la delicatezza del progetto, giudicato completo e dotato di concrete potenzialità editoriali" così la giuria nella motivazione.
Immagini apparentemente semplici ma con un taglio-sguardo preciso e una luce-ombra "magica" in cui le cose si svelano gradualmente...
| questa è pure sfocata, lo so, scusate! |
A Marco Rigamonti è andato il Premio Open Your Bookks/HF, per il libro autoprodotto Il Giardino Segreto - Hidden Garden. Un lavoro che lo stesso autore descrive così: "Per anni mio padre ha abbellito il suo giardino, nascosto nel centro della città, inserendo oggetti, quadri, statue, giochi e animali finti che lo hanno trasformato in uno spazio unico ed assolutamente personale. Quello strano e scombinato giardino, senza capo nè coda, mi ha sempre affascinato senza lasciarmene mai capire la vera ragione. Non lo sapevo ma questo luogo magico racchiudeva il racconto naif della vita di mio padre e mia madre, insieme ad una sorta di premonizione dei loro destini. Prima non lo sapevo: ora lo so".
Al giovane Tommaso Grassi è invece andato il Premio Spazio Labò. Questa la motivazione: "un giovane autore che ha affrontato un lato insolito della vita notturna romana con uno sguardo ironico e diretto".
Nemmeno insolito - direi io - il lato della vita notturna romana, e nemmeno solo romana!!! Perchè? Perchè i click di Grassi si concentrano su giovani donne "a covino" a fare pipì. "Ragazze che pisciano" per citare letteralmente il giovane autore chiamato a spiegare il suo progetto. E in effetti è così: Pissing girls!.... ma con stile! Molto belle davvero, eccole:
Ho deciso: il prossimo anno partecipo anche io! Sarò EFFICACE, ORIGINALE E PECULIARE!
Scherzi a parte, il SI FEST è finito ma le mostre sono aperte tutti i weekend fino al 7 ottobre, il pass per entrare costa 7 euro e vi da l'accesso alle 16 mostre sparse per Savignano sul Rubicone e non solo.
Per saperne di più www.sifest.net ............. E l'ultimo scatto è per loro: bravi e discreti, due qualità che non sempre arrivano insieme, parlo dei curatori artistici del festival Stefania Rossl e Massimo Sordi... mi piacciono perchè lavorano duramente e non soffrono di dipendenza da riflettori!
Commenti
Posta un commento
grazie per il commento!