Passa ai contenuti principali

Quel bambino sono io?

 Sono davvero io? Guardo questa foto e penso, sono io? Non riesco a riconoscermi! A voi capita mai?... capita mai di guardare foto di quando eravate piccolini e di stentare a riconoscervi? Non mi riferisco solo alla differenza fisica, inevitabile e auspicabile, ma al non trovare se stessi in quell'immagine, in quel volto, in quel corpicino! Non vedere se stessi in quegli occhi, anche se sappiamo sopra ogni dubbio, essere i nostri, essere gli stessi con cui guardiamo la foto in questo momento!
Noi siamo seduti con questa foto di noi in mano e non ci vediamo, e ci diciamo: questo sono io! E cerchiamo di convincerci, quasi di ricordarci! Ma è impossibile! Anzi, per essere ottimisti, diciamo molto difficile...

Una ragione c'è, e non risiede solo nel tempo, il punto è che la creatura che osserviamo nella foto non siamo noi! Cioè noi siamo qualcosa di molto diverso, di solo remotamente collegabile a quell'immagine! Fisicamente noi siamo lo "sviluppo" di quel bambino (o bambina, nel mio caso per esempio!) ma per il resto, in noi è rimasto ben poco di ciò che eravamo nei primi mesi o anni di vita. Eppure ci guardiamo in quella foto e ci piacciamo così tanto, abbiamo quasi nostalgia di noi anche se non ci ricordiamo di noi!! Mi pare un buon segno!! Significa che in noi c'è ancora quella scintilla di volontà per avvicinarci alla nostra essenza! Al nostro nucleo centrale di vita, che ancora pulsa!

Da bambini noi siamo veramente noi! Se stiamo male piangiamo, se siamo contenti ridiamo, se vogliamo una cosa allunghiamo il braccio, se siamo arrabbiati urliamo, se siamo felici saltiamo e sbattiamo le braccia e ridiamo ad alta voce... Pensate come sarebbe se lo facessero anche gli adulti? ... diciamo che tra queste manifestazioni così limpide delle emozioni e la totale repressione, ci sono mille sfumature ma, chi più e chi meno, siamo tutti quanti un po' "trattenuti"... a volte ce ne rendiamo anche conto, vorremmo lasciarci andare ma temiamo il giudizio altrui! Temiamo di essere additati come pazzi... Magari scriviamo tante cose belle su facebook sull'elogio della pazzia (perchè fa figo e va di moda), mentre in realtà non ci permettiamo nemmeno una risata ad alta voce o un saltello di gioia mentre riceviamo una bella notizia. E poi ci sono i contesti: salto di gioia al bar ma non in un negozio per esempio... oppure piango davanti alla telenovela ma non in ufficio, che non sta bene!... insomma un triste calvario di condizionamenti e regole inutili appesantisce la nostra vita... e ho fatto solo gli esempi più leggeri!! Sappiamo bene che ce ne sono molti di più e di più pesanti!!
Tutto quello che "ci capita" o ci viene "insegnato" dopo la nostra nascita va a costituire la nostra personalità!! Viva la personalità!! Certo è una cosa importante, almeno molti dicono così: ogni uomo è diverso dall'altro.. poi c'è chi ha più o meno personalità.. come si dice spesso: quell'uomo ha una gran personalità!!! Il problema è che a volte essa è la cosa più lontana che esiste dalla nostra essenza..
E poi ci chiediamo da dove vengono i problemi della vita?...

Lo so, le cose non sono semplici, e io non sono stata chiara né completa, non potrei nemmeno esserlo! Ma come sempre voglio condividere con voi quello che mi frulla in testa e mi piacerebbe anche sapere cose ne pensate!...

Nel frattempo, vi saluto con un assaggio di Gurdjieff, raccontato da Ouspensky in "Frammenti di un insegnamento sconosciuto":

"Il bambino non ha ancora personalità. Egli è ciò che è realmente. Egli è essenza. I suo desideri, i suoi gusti, ciò che gli piace, che non gli piace, esprimono il suo essere così com'è. Ma allorchè interviene ciò che si chiama 'educazione', la personalità comincia a crescere. La personalità si forma in parte sotto l'azione di influenze intenzionali, vale a dire dell'educazione, e in parte per l'imitazione involontaria degli adulti da parte del bambino. Nella formazione della personalità, hanno una parte importante anche la 'resistenza' del bambino all'ambiente e i suoi sforzi per dissimulare ciò che è 'suo', ciò che è 'reale'. L'essenza è la verità nell'uomo; la personalità è la menzogna. Ma, mano mano che la personalità cresce, l'essenza si manifesta sempre più raramente, sempre più debolmente; sovente l'essenza si arresta nella sua crescita ad un'età che non può più crescere. Accade spesso che lo sviluppo dell'essenza di un uomo adulto, anche di un uomo molto intelligente o, nel senso corrente della parola, molto colto, si sia fermata come sviluppo a livello di un bambino di 5 o 6 anni"

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...