Passa ai contenuti principali

Rimini nelle cartoline d'autore di Gilberto Urbinati

Si chiama Gilberto Urbinati, lo conosco da anni e da anni ha un debole per la fotografia. Un debole che si è trasformato in forza, la forza della passione mixata alla bravura. L'occhio è preciso e la luce è quella che fa il suo dovere: illuminare. Con questa luce diligente ha fotografato la sua Rimini, selezionando alcuni storici luoghi, cartoline preziose, da spedire a chi amiamo o da custodire con cura.

Eccoli, questi "pezzi" di Rimini:
Il ponte di Tiberio è tranquillo, l'acqua rispecchia un cielo di nuvole ma ancora azzurro, e la luce rende quei marmi vivi, come allora, quando la storia fu scritta.
Una notturna piazza Cavour che sfoggia l'antica fontana in primo piano, il Teatro Galli sullo sfondo, la vecchia pescheria e il palazzo del Podestà ai lati. Tutto immobile, a riposo, dopo una giornata brulicante di vita, di voci e di passi.

Il Tempio Malatestiano è come seduto su un trono. Solido e bianco al centro dell'immagine, così come una volta era il centro della vita, fulcro di un potere che lungi dall'essere solo spirituale, "dettava" doveri inderogabili. Ora non più, ma la sua magnificenza rimane, forse più vera, più umana.
Sono solo tre assaggi - così come li ho assaporati io - degli scatti di Urbinati. Ad essi si aggiungono il Grand Hotel, storica struttura dei tempi del benessere che ancora affascina i frequentatori della riviera riminese; l'immancabile Arco d'Augusto che si staglia nell'azzurro del cielo e sul verde degli ultimi attenti interventi dei giardinieri comunali; la fontana dei Quattro Cavalli che si fonde alla propria acqua e ai pini marittimi che la sovrastano.

Ma che Rimini è questa Rimini raccontata da Gilberto Urbinati? E' una Rimini viva, anche se le persone non si vedono, è quella vita che deriva dalla ricchezza della storia che l'ha "forgiata" e dal mare che la lambisce. Mare non visibile nelle foto di Urbinati, ma ugualmente presente, nei pini marittimi e nelle scritte degli stabilimenti balneari, fotografate con lo stesso amore e la stessa cura con cui si osserva una specie a rischio di estinzione.

Una Rimini che sembra rivolgersi a chi la vede solo come la culla del divertimento estivo, e dire: "Ehi, sono qui, ci sono, nelle giornate assolate di agosto e nei lunghi inverni romagnoli, nelle passeggiate al mare e nei marmi del centro, dove la storia e l'arte proseguono il calore dell'estate".

Questa Rimini è una Rimini da cartolina, è qualcosa che va diffusa, va condivisa. Ecco perchè ha deciso di farne materialmente delle cartoline. Vere e proprie cartoline d'arte.
Ecco una breve nota con cui Urbinati si presenta e presenta il suo lavoro:
Gilberto Urbinati, fotografo, si è specializzato nel ritrarre Rimini riprendendo le parti più affascinanti della città... Da amante delle ‘cose belle’, ha voluto realizzare un prodotto d'autore in forma di cartoline/souvenir, caratterizzato da una cura estrema per qualità ed estetica, creando dei piccoli quadretti raffiguranti le principali bellezze di Rimini in 12 soggetti, che si possono visionare su questa pagina webwww.gilbertourbinati.com/cartoline

Per chi fosse interessato, ecco i contatti di Gilberto Urbinati:
Profilo Fb http://www.facebook.com/gilberto.urbinati?fref=ts
E-mail gilurbinati@virgilio.it  - Cell +39 347 5857920

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...