L'Alce camminava ormai da perecchi giorni verso sud e man mano che i chilometri crescevano, anche il cambio di clima si iniziava a sentire. Fino a quando si era trattato di attraversare la Bielorussia e la Polonia, per lui era stata una passeggiata: diciamo che c'erano molti più monti della sua tranquilla Svezia del sud, ma il clima rimaneva simile. Continuava ad esserci quel freschino che gli piaceva tanto e che gli donava il giusto brio per continuare il cammino. Le cose iniziarono a cambiare quando dovette costeggiare le città tedesche e arrivò in Austria: finchè rimaneva nei monti, nonostante non fossero rassicuranti come le sue conifere svedesi, riusciva a sentirsi a proprio agio, ma nelle zone di pianura il disagio si faceva sentire. Poi finalmente le Alpi, lo splendido confine verso l'Italia, l'Alce dovette confessare a se stesso che quelle splendide vette facevano non poca concorrenza ai suoi boschi che tanto amava. Comunque, perchè l'Alce aveva scelto proprio l'Italia come meta finale del suo viaggio? semplice, è o non è il Bel Paese? lo sanno tutti, anche la famiglia delle alci svedesi! scendendo sempre più verso sud, l'alce iniziava ad ansimare a causa della temperatura e dell'umidità che aumentava avvicinandosi alla pianura Padana. A un certo punto però, mentre camminava tra i campi, affincando l'autostrada (la tattica era: sfruttamento a distanza delle insegne stradali!!), vide il cartello "direzione Venezia". Si fermò un attimo e decise che era il momento di svoltare verso est e di addentrarsi nella laguna: "povere le mie ossa" pensava.. mentre spariva nella nebbia...
Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...
Commenti
Posta un commento
grazie per il commento!