Passa ai contenuti principali

Sei felice? chiedilo a 6 miliardi di persone (6 milliards d'autres)



Perchè no? perchè non chiedere a tutto il mondo se è felice? e poi tanto altro: cos'è l'amore? sei contento del tuo lavoro? quali sogni hai? .... e tante altre domande semplici ma importanti... per l'esattezza sono 40... quaranta domande fatte in 5.600 interviste a persone di 78 nazioni diverse in 50 lingue differenti... una super-intervista in giro per il mondo... dalla grande metropoli americana, alle capitali auropee, ai più sperduti luoghi dell'Africa, dell'Asia o dell'America Latina... tutti questi numeri di certo un tempo facevano parte di un sogno che poi è diventato realtà... ci hanno pensato - e lavorato!!! - 6 reporters francesi che in 5 anni hanno girato 4.500 ore di filmati... un lavoro immenso, un impegno enorme portato avanti con enorme passione.. il risultato è indescrivibile: un mosaico di volti che parlano di pace, felicità, amore, lavoro, famiglia... una moltitudine di parole che arrivano da ogni parte del mondo e che si rivolgono proprio a te. Sei miliardi di altri è la mostra che è scaturita da questo meraviglioso lavoro professionale e umano; ho avuto la fortuna di poterla vedere a San Sebastian (Paesi Baschi) al San Telmo Museum dove sarà aperta fino al 21 agosto. Inutile dire che ve la consiglio: senza accorgersene ci si ritrova a sorridere a un volto di una mamma africana che parla dei suoi figli, o a piangere con un giovane a cui hanno ucciso la famiglia in una delle tante guerre dimenticate, a condividere un sogno di vita con una sconosciuta ragazza americana, o ad assaporare nelle parole di un anziano indiano il nostro gusto per la vita.. quello che fino ad ora non avevamo saputo descrivere. La mostra, nel suo aspetto tecnico, è facile da raccontare: sono tanti video, primi piani di persone che rispondono alle domande del reporter, ma vi assicuro che l'esperienza è unica. In quei filmati ci sono i cosiddetti "volti che bucano lo schermo", ma non sono quelli di attori famosi, sono le faccie di persone che vivono la loro vita in una parte qualsiasi del pianeta al di fuori dei riflettori, come me, come te. Per questo le senti vicine nonostante la lontananza geografica.. La bella notizia è che la mostra è itinerante, per saperne di più visita il sito http://www.6milliardsdautres.org/  e se ti va gustati questa pillola in video http://dailymotion.virgilio.it/video/x794ar_6-milliards-d-autres-teaser_creation


Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...