VOCI DAL 15 OTTOBRE, il giorno degli INDIGNATI
"La nostra indignazione non è un dato nuovo, dura da più di un decennio", dice Nunzio, 31 anni, laurea in lingue, precario e con la voglia di lasciare l'Italia. "La situazione della mia generazione è diventata insostenibile". E se ne esce solo "con un'azione capillare, diffusa". Se ne esce solo dando vita a un "movimento critico, che si opponga alla classe politica e quella economica". Una lotta dal basso per "influenzare e cambiare la classe politica: perché solo così possiamo rendere concreta l'alternativa". Senza paura per il confronto: "Conosciamo le dinamiche sociali che scorrono in profondità meglio di chi ci governa. Le abbiamo studiate, le viviamo sulla nostra pelle. E vogliamo contribuire a cambiarle".
http://www.repubblica.it/politica/2011/10/15/news/la_rete_degli_indignati_in_piazza_da_dieni_anni_viviamo_in_apnea-23275784/
"La nostra indignazione non è un dato nuovo, dura da più di un decennio", dice Nunzio, 31 anni, laurea in lingue, precario e con la voglia di lasciare l'Italia. "La situazione della mia generazione è diventata insostenibile". E se ne esce solo "con un'azione capillare, diffusa". Se ne esce solo dando vita a un "movimento critico, che si opponga alla classe politica e quella economica". Una lotta dal basso per "influenzare e cambiare la classe politica: perché solo così possiamo rendere concreta l'alternativa". Senza paura per il confronto: "Conosciamo le dinamiche sociali che scorrono in profondità meglio di chi ci governa. Le abbiamo studiate, le viviamo sulla nostra pelle. E vogliamo contribuire a cambiarle".
http://www.repubblica.it/politica/2011/10/15/news/la_rete_degli_indignati_in_piazza_da_dieni_anni_viviamo_in_apnea-23275784/

Commenti
Posta un commento
grazie per il commento!