Passa ai contenuti principali

Luna di giorno: meravigliosa irrealtà.

foto di Luca Marro
Oggi ho in testa la luna! Anzi in fronte! L'avete vista?... Lei ci guarda sempre ma noi raramente ce ne accorgiamo... Però in questi giorni possiamo ricambiare il suo sguardo, e non solo di notte.
Eccola, è lì, anche di giorno... alzate gli occhi al cielo, soprattutto al mattino, e la vedete...
Da un po' di tempo a questa parte, complice il cielo azzurro, l'astro notturno è anche diurno!
Non so a voi, ma a me piace tanto...
Mi piace sentire il calore del sole mentre osservo la luna...

Vorrei dirvi altre cose ma sono "costretta" a rimandare... il dovere-piacere chiama! Ci aggiorniamo tra qualche ora!... Intanto gustatevi la luna.. e, se vi va, leggete un mio "fiabesco" racconto di fine marzo, parlava della luna.. e del sole. (ecco il link  http://chebelloblog.blogspot.it/2013/03/il-bambino-che-voleva-unire-la-luna-e.html )
A dopo!

Eccomi tornata!! Nel frattempo, la continuazione che volevo dare a questo post ha preso una direzione del tutto inaspettata... ma d'altronde nulla avviene per caso. La mia amica Irene mi ha fatto giustamente notare che questa luna nell'azzurro diurno sembra più che mai una proiezione, aggiungendo che qualcun'altro, ad esempio l'astrofisica Giuliana Conforto, lo afferma con sicurezza. E' solo un effetto ottico? A sentir la Conforto, proprio no, è (si fa per dire) una prova che lo spazio-cielo è una sala di specchi, una grande illusione ottica. Non ci ha messo molto a conquistarmi questa scienziata "eretica", visto che da tempo sono convinta che viviamo in una vera e propria Matrix (sì, come il film!).
Insomma, la magnetosfera terrestre non sarebbe uno scudo protettivo verso asteroidi o altro di pericoloso che vola nello spazio, ma uno schermo che ha alimentato la millenaria illusione della separazione fra cielo e terra. Insomma, non abbiamo nulla da temere da ciò che ci arriva dal cielo perchè noi siamo già nel cielo! Le stelle cadranno e non ci faranno male! (interessante il video http://www.giulianaconforto.it/?page_id=14).
foto di Luca Marro
E quindi? al di là dello sconvolgimento o indifferenza che ciò può produrre nelle menti umane (e direi che il grado tra le due reazioni dipende dal livello di coscienza), della marchiatura a fuoco che la stragrande maggioranza del mondo scientifico infligge a chi afferma tali concetti, della discriminazione che a volte subisce chi li sostiene (e capita spesso!!)... al di là di tutto questo, oggi mi chiedevo una cosa: ma se la luna è davvero una proiezione (anche lei frutto della percezione duale) allora anche la sua bellezza non è reale? Il suo fascino e la sua magìa, dove vanno a finire?

Ho avuto un attimo di sconforto, poi ho capito che sì, è vero, nulla è reale, nemmeno la sua bellezza... ma noi, uomini, esseri di luce caduti nella materia dobbiamo fare esperienza della materia per trascenderla. Così ogni cosa bella, inclusa la luna, è un mezzo per elevarci... ogni volta che riconosciamo la bellezza in ciò che ci circonda, saliamo un gradino nella scala verso la verità. E la verità è una sola: che siamo uno, che non c'è nessuna separazione, a nessun livello.
Ecco perchè questa luna la sento così vicina!

Buona luna
Miriam

P.S. La Conforto nega lo spirito ma parla di vita come forza universale e intelligente, difficile dire cosa li differenzi secondo me... Cerca di spiegare il senso della vita in modo scientifico ma afferma che non può essere osservata scientificamente, ma solo sentita... E' come se usasse termini scientifici per definire l'indefinibile... E' la scienza che attraverso di sè nega se stessa aprendosi a qualcosa di molto più grande, che la comprende. La stessa cosa, per altri canali, sta avvenendo con la religione. "E' tutto da rivedere" come dice la Conforto in un video..


Questo sito collabora con le seguenti librerie Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...