Passa ai contenuti principali

SI FEST 2013. Fotografia e oltre: Specie di Spazi... e di bellezza

SI FEST 13 - 14 - 15 settembre 

Torna il SI FEST a Savignano sul Rubicone. Ventidue anni di fotografia, o meglio, di IMMAGINE con tutto il mondo che porta con sè! I nomi, come ormai siamo abituati, non sono da poco: Max Pam, Roman Bezjak, Joachim Schmid... Solo per dirne alcuni..
Gli addetti ai lavori li conoscono di certo, e gli altri? Agli altri dico di venire lo stesso, se hanno un po' di tempo e voglia di sfogare l'occhio! 24 mostre, 24 occasioni per entrare nel mondo di "personaggi" che hanno dedicato e dedicano la vita alla visione, a ciò che l'occhio abbraccia, collegato al cuore! Come si può infatti considerare una fotografia solo come un'immagine? Qualcosa di bidimensionale che mette insieme dei colori, o, addirittura "solo" il bianco e il nero? E' forse la fotografia un mero modo studiato per accostare oggetti, panorami e persone dentro ad una cornice?
Max Pam
No, lo sappiamo bene, anche chi come me, non è proprio un esperto... per questo, da sempre, la fotografia affascina anche chi a fatica mette piede in una mostra durante l'anno... il motivo? Lascerei da parte la vecchia idea secondo cui la fotografia è la versione "facile" della pittura, sia per chi la fa, sia per chi la osserva.. vecchi superficiali dibattiti che, soprattutto ora, risultano sterili e superati dalla realtà... una realtà che negli ultimi anni ha visto cadere le barriere nel mondo dell'arte in genere: fotografia, video, performance, pittura... e poi le varie versioni "mixate" di questi ingredienti...
Joffrey Pleignet
E' sempre più chiaro che l'arte si sta spogliando delle sue vesti-categorie per arrivare sempre più al nocciolo e cioè quello che trasmette, quello che vuole raccontare che, di solito, non si limita mai a ciò che era nell'intenzione dell'autore. Il mondo dell'immagine è diventato più accessibile, più invitante anche per i "profani"... e questa mi sembra una bella notizia perchè significa che le occasioni per condividere la bellezza sono sempre più affollate!

Informiamoci dunque sulla ricerca che c'è dietro ad ogni lavoro fotografico o ad altra forma di arte, ma, se riusciamo, manteniamo una certa verginità di sguardo mentre percorriamo i luoghi di questo 22 SI FEST. Quest'anno il tema è lo spazio... il titolo è Specie di spazi..

Le immagini si rapportano ad una "storica" categoria: lo spazio! Ma non è solo lo spazio che si misura in metri, grande o piccolo che sia... è lo spazio vissuto,intimo, pubblico, sentito, immaginato, sognato e.... e basta! Venite al Festival!


L'anteprima si tiene il 12 settembre a Rimini con la premiazione del vincitore del Premio dedicato a Marco Pesaresi, poi ci si tuffa a Savignano per tutti gli altri appuntamenti del weekend, a partire dalla Notte bianca del 14 settembre con musica ed eventi, No Panic Gallery, Si Fest Off, inaugurazione delle mostre, incontri, workshop, e tanto altro... Il PROGRAMMA GIORNALIERO lo trovate su http://sifest.net/program/programma/
Per tutte le altre informazioni www.sifest.net
INFO MOSTRE Orarivenerdì 13 settembre: 20,0024,00- sabato 14 settembre: 9.0001.00 - domenica 15 settembre: 9.0020.00sabato 21 settembre: 15.0019.00 - domenica 22 settembre: 10.0013.00 e 15.0019.00sabato 28 settembre: 15.0019.00 - domenica 29 settembre: 10.0013.00 e 15.0019.00Biglietti Intero:8€ 




Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...