SI FEST 13 - 14 - 15 settembre
Torna il SI FEST a Savignano sul Rubicone. Ventidue anni di fotografia, o meglio, di IMMAGINE con tutto il mondo che porta con sè! I nomi, come ormai siamo abituati, non sono da poco: Max Pam, Roman Bezjak, Joachim Schmid... Solo per dirne alcuni..
Gli addetti ai lavori li conoscono di certo, e gli altri? Agli altri dico di venire lo stesso, se hanno un po' di tempo e voglia di sfogare l'occhio! 24 mostre, 24 occasioni per entrare nel mondo di "personaggi" che hanno dedicato e dedicano la vita alla visione, a ciò che l'occhio abbraccia, collegato al cuore! Come si può infatti considerare una fotografia solo come un'immagine? Qualcosa di bidimensionale che mette insieme dei colori, o, addirittura "solo" il bianco e il nero? E' forse la fotografia un mero modo studiato per accostare oggetti, panorami e persone dentro ad una cornice?
No, lo sappiamo bene, anche chi come me, non è proprio un esperto... per questo, da sempre, la fotografia affascina anche chi a fatica mette piede in una mostra durante l'anno... il motivo? Lascerei da parte la vecchia idea secondo cui la fotografia è la versione "facile" della pittura, sia per chi la fa, sia per chi la osserva.. vecchi superficiali dibattiti che, soprattutto ora, risultano sterili e superati dalla realtà... una realtà che negli ultimi anni ha visto cadere le barriere nel mondo dell'arte in genere: fotografia, video, performance, pittura... e poi le varie versioni "mixate" di questi ingredienti...
Informiamoci dunque sulla ricerca che c'è dietro ad ogni lavoro fotografico o ad altra forma di arte, ma, se riusciamo, manteniamo una certa verginità di sguardo mentre percorriamo i luoghi di questo 22 SI FEST. Quest'anno il tema è lo spazio... il titolo è Specie di spazi..
Gli addetti ai lavori li conoscono di certo, e gli altri? Agli altri dico di venire lo stesso, se hanno un po' di tempo e voglia di sfogare l'occhio! 24 mostre, 24 occasioni per entrare nel mondo di "personaggi" che hanno dedicato e dedicano la vita alla visione, a ciò che l'occhio abbraccia, collegato al cuore! Come si può infatti considerare una fotografia solo come un'immagine? Qualcosa di bidimensionale che mette insieme dei colori, o, addirittura "solo" il bianco e il nero? E' forse la fotografia un mero modo studiato per accostare oggetti, panorami e persone dentro ad una cornice?
![]() |
| Max Pam |
![]() |
| Joffrey Pleignet |
E' sempre più chiaro che l'arte si sta spogliando delle sue vesti-categorie per arrivare sempre più al nocciolo e cioè quello che trasmette, quello che vuole raccontare che, di solito, non si limita mai a ciò che era nell'intenzione dell'autore. Il mondo dell'immagine è diventato più accessibile, più invitante anche per i "profani"... e questa mi sembra una bella notizia perchè significa che le occasioni per condividere la bellezza sono sempre più affollate!
Informiamoci dunque sulla ricerca che c'è dietro ad ogni lavoro fotografico o ad altra forma di arte, ma, se riusciamo, manteniamo una certa verginità di sguardo mentre percorriamo i luoghi di questo 22 SI FEST. Quest'anno il tema è lo spazio... il titolo è Specie di spazi..
L'anteprima si tiene il 12 settembre a Rimini con la premiazione del vincitore del Premio dedicato a Marco Pesaresi, poi ci si tuffa a Savignano per tutti gli altri appuntamenti del weekend, a partire dalla Notte bianca del 14 settembre con musica ed eventi, No Panic Gallery, Si Fest Off, inaugurazione delle mostre, incontri, workshop, e tanto altro... Il PROGRAMMA GIORNALIERO lo trovate su http://sifest.net/program/programma/
Per tutte le altre informazioni www.sifest.net
INFO MOSTRE Orarivenerdì
13
settembre:
20,00
– 24,00- sabato
14
settembre:
9.00
– 01.00 - domenica
15
settembre:
9.00
– 20.00sabato
21
settembre:
15.00
– 19.00 - domenica
22
settembre:
10.00
– 13.00
e
15.00
– 19.00sabato
28
settembre:
15.00
– 19.00 - domenica
29
settembre:
10.00
– 13.00
e
15.00
– 19.00Biglietti Intero:8€






Commenti
Posta un commento
grazie per il commento!