Passa ai contenuti principali

SI FEST 2013. Fotografia e dintorni: I luoghi vissuti... nell'immagine

Il SI FEST si è concluso. A Savignano sul Rubicone è iniziato lo smontaggio delle numerose mostre fotografiche che hanno composto il 22 esimo anno di questo festival dedicato all'immagine. Sono riuscita a vederle tutte e a "rubare" qualche fetta della torta d'immagini-parole-emozioni così variegata in cui mi sono tuffata... Voglio condividere con voi quelle che più mi hanno rapita e incuriosita, alcune divertita... voglio condividere con voi questa bella esperienza che ho fatto domenica mattina, a correre da una mostra all'altra sotto la pioggia.
Partiamo dalle foto di Roman Bezjak dedicate al modernismo socialista, Socialist modernism. A non tutti sono piaciuti questi mostri di cemento attraversati da "impietosi" fili neri della luce... A me sì:
(le foto potete vederle più in grande se ci cliccate sopra)




Non poteva mancare un tuffo nel mondo turistico della costa adriatica, con i lavori della Scuola di Ingegneria e Architettura di Cesena, IUAV di Venezia, ISIA di Urbino e Accademia di Belle Arti di Ravenna. Ecco un assaggio di Adriatic Coast ti Coast:


A pochi metri di distanza la mostra Design Love. Che cos'è l'amore? Le foto che mi sono piaciute di più sono quelle di Hayley Austin:

SuperTourist di Max Pam non delude: naturalezza, introspezione, provocazione, ironia e... tutto quello che vi viene in mente osservando le sue fotografie... Oltre ad essere un big dell'immagine è anche un tipo simpatico, come dimostrano le sue "didascalie"... una potete leggerla qui sotto, oltre a gustarvi le foto:


Lo spazio che sento/The space i feel di Machiel Botman è uno spazio... sentito, effettivamente. Poetiche le sue fotografie, poetico il suo modo di descriverle, insieme al luogo, l'Italia settentrionale, in cui sono nate... il tutto molto suggestivo, con affetto:

Stefano Giogli ha fotografato le famiglie savignanesi A tavola. Il risultato è una panoramica del luogo più vissuto della casa, affollato di famiglia, gusto e condivisione. Uno spaccato multietnico che fa della tradizione uno spazio in cui tutto si rinnova continuamente.

All'Ex Consorzio di Bonifica gli allestimenti sono sempre d'impatto, sarà anche "colpa" dell'edificio, così fatiscente e familiare... In mostra autori che con il click sanno coinvolgere:
Petra Mrsa - Nova skola
Jacopo Benassi - Btomiczine n° 01
Jacopo Benassi - Btomiczine n° 01
Il tempo di riattraversare la via Emilia e la piazza ed eccomi in un'altra mostra. Dall'archivio al libro  mi ha piacevolmente sorpreso:
In particolare mi hanno colpito due lavori che con la fotografia hanno poco a che fare... a prima vista! Diciamo che si rapportano ad essa in modo provocatorio e ironico, tirandola in ballo senza farci vedere nessuna fotografia! Ad esempio questo quadernino di Grimalt che, con molta semplicità e schiettezza si chiede perchè mai un fotografo dovrebbe portarsi sempre dietro la macchina fotografica!? Un idraulico non si porta sempre in tasca gli attrezzi da lavoro, e nemmeno un fornaio! Insomma un ragionamento che non fa una piega... Poi, con simpatici disegni presenta una serie di situazioni in cui non ha potuto/voluto scattare foto... e fa tanto sorridere!! Mi è piaciuto!!

Provocatorio anche il lavoro di Schmidt che prima attira l'attenzione con una parola: 'porn'... (ci sono caduta anche io nella trappola! ih ih ) e poi non ti fa vedere nulla. Puoi solo immaginare, servendoti delle didascalie...

Infine, la mostra a Villa Torlonia a San Mauro Pascoli. Suggestiva come sempre la location in cui sono finite le immagini Archiv di Joachim Schmid. Eccone due, le più belle.. secondo me:

E questa sono io, sotto la nuvola e la luna di una fotografia di Regine Petersen Find a falling star

Sorridete!
Miriam

Per info www.sifest.net

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...