Passa ai contenuti principali

Astrologia. Luna - Lunedì: un inizio del cuore, nascosto ma potente!


Il primo giorno della settimana lavorativa è sotto il "segno" della Luna, nel senso che ci troviamo la sua impronta, la sua firma, sul calendario! "Lunedì" fa coppia con "Luna"... mi sembra orecchiabile, non trovate?

E' lei che dà il via ai giorni di lavoro o, perchi non ce l'ha, ai giorni in cui lo si vorrebbe avere e lo si cerca... o, chissà, forse lo si inventa! A pensarci bene, suona meglio vero? Inventarsi il proprio lavoro, perchè no?

A dir la verità non è questo un concetto nuovo ma una sorta di "moda sana" che ha iniziato a ri-circolare da qualche anno, forse un pochino abusata (come ogni moda che si rispetti!) nel senso che di mestieri un po' troppo inventati-improvvisati ne iniziano a girare parecchi... (la differenza la fà la reale esperienza-conoscenza, volontà e cuore con sui si lavora).

Questo però non deve distoglierci dal rispondere alla chiamata che si sente dentro quando questa grida: "Voglio fare un lavoro che mi piace!!! E se non esiste me lo voglio inventare!!! E se esiste lo voglio comunque fare a modo mio!!!" Perchè no? Perchè non dovrebbe funzionare un'idea che si fa azione e che proviene dal cuore?

Io credo che la Luna, messa lì a inizio settimana, ci comunichi anche questa spinta (mi raccomando, ci muoviamo dentro significati riflessi, collegamenti simbolici, forse un po' tirati per chi non ha la mente che come la mia balza da una parte all'altra... ma un senso c'è, non credete? Vi assicuro, che il filo che unisce le cose esiste...).
Il calendario ha lei, la signora Luna in "pole-position" per iniziare la settimana, e allora cogliamo tutta la ricchezza di tale collocazione!

La Luna vuol dire madre, acqua, emozioni, accoglienza, abbraccio, ventre, vuol dire rapporto, anche sacrificio se occorre; è forza e resistenza di madre, è terra che avvolge, assorbe e fa crescere... anche se sta in cielo.
La Luna ci parla molto del mondo del cuore, delle cose che nascono da un sentire spesso nascosto ma potente. La Luna parla agli oceani e alle loro maree, parla alla donna, al suo ciclo vitale che è ciclo vitale di tutta l'umanità. Perchè dalla Luna-madre si origina continuamente il futuro dell'umanità.
E così, da essa si "srotola" come un arazzo la nostra settimana!

La Luna è nascita, è creazione. E allora facciamo che sia così: che ogni giorno, da oggi in avanti, sia sempre un continuo "creare" e non un copiare, un seguire, un obbedire. Se non è possibile ora, se non possiamo farlo subito perchè le circostanze ci sono avverse, allora non molliamo questo pensiero e infiltriamolo in ogni singolo momento della giornata. I raggi della Luna che agisce in noi illumineranno tenuamente ma costantemente la nostra quotidianità fino a trasformarla.

Come tutto nella vita, anche questo richiede tanta volontà e costanza. Un passo alla volta, così come i giorni della settimana...
Lunedì... e via andare...

Buona settimana!

P.S. Immagine tratta da: http://artistasdelared.com/17-preciosas-fotografias-de-personas-jugando-con-la-luna/

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...