Passa ai contenuti principali

La luce del dubbio: Il Mago e la Luna ˚ ☆˚˛˚ ★˚ ˛☆ ˚ ★ •*。˚ ☆


Mi piacciono i tarocchi perchè mi tengono testa, anzi spesso mi "sberleffano" pure... della serie "terapie d'urto" per farmi capire le cose. Come quando stai per mettere in piedi un nuovo progetto, sei in preda a mille dubbi e quindi chiedi ai tarocchi un consiglio. Tu lo sai che il consiglio non può venire da nessun altro luogo che non sia te stesso, eppure ti rivolgi ai tarocchi come se fossero qualcosa di separato. Ma loro ti ricordano subito ciò che hai dimenticato.. come? Ecco come: Il Mago e La Luna (carta I e XVIII). Non è certo un abbinamento che comunica subito piena e riuscita realizzazione!
Ma non poteva essere diverso: se senti un tumulto dentro di te, il tarocco non può nascondertelo... ma non occorre demolarizzarsi perchè il tumulto racchiude anche la soluzione. I tarocchi racchiudono infiniti significati, la loro utilità risiede nel saperli interpretare in modo adeguato, o almeno di approcciarvisi con cuore e mente aperti.

Dunque, IL MAGO altro non è che un giovane ragazzo (o ragazza!) che dispone di tanti strumenti per la sua "magia" sul tavolo. Ma non sembra molto deciso su cosa fare, anzi si guarda attorno con aria un po' impacciata... vorrebbe agire (ha la bacchetta in mano) ma qualcosa lo trattiene (forse la preoccupazione materiale, visto che stringe una monetina).

LA LUNA conferma la presenza di dubbi e preoccupazioni. La luce della luna non è certo quella chiara del sole, in questo risiede il suo fascino ma anche il suo lato misterioso, che non sempre si ha il coraggio di affrontare. La luna è anche l'inconscio, e tutto ciò che, in noi, proviene da lontano, da profondità spesso non ancora esplorate.

Questo abbinamento ad un primo impatto scoraggia, confermando appunto la situazione non chiara, l'indecisione della direzione.. o comunque non suona come un "vai tranquillo che ce la fai!!". I tarocchi sono il nostro sentire (consapevole e non), e a me, in quel momento, non potevano uscire che queste carte. Ma queste carte non sono un "no" (anche perchè quel no dentro di me non c'è): il mago dice anche che hai tutto ciò che serve, la tavola è apparecchiata. Dice che siamo all'inizio (carta numero I dei tarocchi) di un'avventura che ha in sè l'entusiasmo e la volontà della giovinezza. Come ogni cosa giovane, non è esente da dubbi, ci ricorda la Luna... ma la Luna ci ricorda anche che le ombre sono solo l'altra faccia della luce (nel disegno la Luna è una parte del sole) e che il viaggio nelle profondità inesplorate i noi stessi è necessario e utile, non solo a livello personale.
In sintesi: "senti che non sarà facile ma senti anche, e soprattutto, che è la cosa giusta e che si può fare!".
BESOS
(Mi.Fu)

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia di una pecora bianca che voleva rimanere bianca

Questa è la storia di una pecora coraggiosa. Cosa ha fatto di così eroico questa pecora per essere definita coraggiosa? Ha per caso saltato un burrone a piedi pari? Ha combattuto contro un branco di lupi uscendone vincitrice? Ha salvato un intero gregge da terribili macellatori? No, niente di tutto questo, la pecora di cui vi parlo, ha semplicemente deciso di rimanere bianca, mentre tutto il mondo diventava nero. Insomma, c'era una volta una pecora bianca e, in quanto bianca, non aveva vita facile. Erano passati i tempi in cui si diceva “quello è la pecora nera della famiglia”, arrivato il XXI secolo la parola d'ordine era “Esci dal gregge, vai contro corrente, non fare quello che ti hanno sempre detto di fare!”. Ottimi consigli certo, un po' di sana trasgressione fa sempre bene, così come vanno sempre accettate di buon grado gli inviti a ragionar con la propria testa, ma in quel periodo tutto questo era stato preso alla lettera. Fino al punto che un giorno una...

Il tempo dei cervi

Era il tempo dei cervi, una manciata d'anni fa che però sembra un'altra vita. Il passato è una bolla volante che ci racconta storie... di quelle magiche che non muoiono mai. Come questa... Andavo a camminare la mattina all'alba. Percorrevo  il sentiero sul Rubicone e molto spesso vedevo una famiglia di cervi (che forse erano daini o caprioli...). Li vedevo camminare tranquillamente sui pendii che ci sono tra la Villa Di Bagno e il centro sportivo Seven. Sbucavano tra una macchia di vegetazione e l'altra... prima alcuni adulti e poi altri piccoli... ed inutile dirlo, quando incontri creature del genere tutto si ferma. E io mi fermavo, stavo immobile ad osservarli... e loro spesso osservavano me... si fermavano per qualche istante e poi ripartivano. Io trattenevo il fiato dall'emozione e perché temevo di spaventarli col minimo movimento. Tra noi c'erano il fiume, qualche metro di terreno e mille misteri. Era diventato ormai un appuntamento quotidiano... al mattino...

La foglia che non voleva staccarsi dal ramo

Il vento fresco aveva iniziato a soffiare da fine agosto, e già parecchie di loro si erano lasciate cadere, finendo sul terreno calpestato dai bagnanti. Nel viale alberato a pochi passi dal mare, la foglia pensava alla sua fine imminente con paura: "non voglio staccarmi dal ramo - diceva a se stessa - non voglio staccarmi da te - diceva all'albero - con gli occhi gonfi di lacrime". L'albero pensava che in vita sua era la prima volta che una foglia gli aveva valuto così bene e la rincuorava come poteva: "Non hai nulla da temere, quando ti staccherai da me e ti lascerai cadere nel vuoto sarà bellissimo, sarà come volare". La foglia si sentiva sempre più stanca, mentre il suo colore, da verde, diventava giallo con infuocate sfumature rosse: "Sei sempre più bella - le diceva l'albero - guàrdati, sembri una candela accesa.. per questo ti devi staccare, altrimenti finirai per bruciarmi!" e tentavano, entrambi, di sorridere... Poi, arrivò quel...